1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1741
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
(segue) Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1001 12, 15, 8| fermarsi alla difesa di Milano, quegli capitani i quali
1002 12, 15, 8| molti dì; e la città di Milano, abbandonata d'ogni presidio,
1003 12, 15, 8| le fortezze del ducato di Milano, eccetto il castello di
1004 12, 15, 8| castello di Cremona e quello di Milano: alla espugnazione del quale
1005 12, 16 | francesi contro il castello di Milano. Accordi fra il re di Francia
1006 12, 16, 1| membri attenenti al ducato di Milano, e da molestare lo stato
1007 12, 16, 1| dal re che il ducato di Milano fusse tenuto a levare per
1008 12, 16, 1| confederazione fatta col duca di Milano aveva convenuto seco questo
1009 12, 16, 1| soccorrere il castello di Milano, nonostante che avessino
1010 12, 16, 2| Navarra intorno al castello di Milano; e insignoritosi di una
1011 12, 16, 2| condottiere del duca di Milano, che era in castello, e
1012 12, 16, 2| di Francia i castelli di Milano e di Cremona; cedessegli
1013 12, 16, 2| gentiluomini del ducato di Milano, che si erano affaticati
1014 12, 16, 2| duca aveva nello stato di Milano, e gli desse certa pensione;
1015 12, 17, 1| dedizione del castello di Milano vennono al re quattro imbasciadori,
1016 12, 17, 1| succedeva del castello di Milano o perché il re volesse mandare
1017 12, 18, 1| allontanare tanto dal ducato di Milano, trattandosi massimamente
1018 12, 18, 1| come prima che 'l ducato di Milano fusse posseduto da lui,
1019 12, 18, 2| Ritornato il re a Milano licenziò subito l'esercito,
1020 12, 18, 2| appartenenti al ducato di Milano. Il che ricusando di fare
1021 12, 20 | francesi si restringono in Milano. Arrivo degli svizzeri.
1022 12, 20, 1| con quel re, il ducato di Milano, soccorse che avesse Verona
1023 12, 20, 1| ritornato il Triulzio a Milano, reggeva Teodoro da Triulzi
1024 12, 20, 2| fuorusciti del ducato di Milano e Marcantonio Colonna soldato
1025 12, 20, 2| luoghi, si ritirorono a Milano; non senza infamia di Lautrech,
1026 12, 20, 2| città di Lodi. Accostatosi a Milano a poche miglia, mandò uno
1027 12, 20, 3| grandissimo spavento in Milano, erano stati vari consigli;
1028 12, 20, 3| abbandonare bruttamente Milano per non si riputare pari
1029 12, 20, 3| svizzeri e del potere difendere Milano, consigliavano il mettersi
1030 12, 20, 3| combattere e ritenuto in Milano tutti i fanti e ottocento
1031 12, 20, 3| tra svizzeri e grigioni a Milano. Per il che ripreso animo,
1032 12, 20, 4| Lambrà, vicino a due miglia a Milano; dove essendo, arrivorno
1033 12, 20, 4| dove essendo, arrivorno a Milano i svizzeri: i quali, mostrandosi
1034 12, 20, 4| prima si fusse accostato a Milano, il quale tempo dimorò intorno
1035 12, 20, 5| minacciando di ritornare a Milano: cosa che teneva in sospetto
1036 12, 20, 7| alla difesa dello stato di Milano, o almeno gli accostasse
1037 12, 20, 7| essendo già partito Cesare da Milano, operò che il legato, simulando
1038 12, 20, 7| dependenza cominciata a Milano, gli facesse donare da'
1039 12, 20, 8| spontaneamente dal governo di Milano. Assaltorno questi eserciti
1040 12, 21, 3| importante del ducato di Milano; concorrendo alle medesime
1041 12, 21, 3| assaltasse il ducato di Milano, temeva il re di Francia
1042 12, 22, 5| alla sicurtà del ducato di Milano; ed eleggendo il restituirle,
1043 13, 1, 2| fatta dopo l'acquisto di Milano; per avergli, poi che fu
1044 13, 1, 2| Francia e del ducato di Milano di tenore diverso dalla
1045 13, 2, 2| di aiuto, ordinò che da Milano vi andassino trecento lancie;
1046 13, 2, 2| partite sotto... di Sise da Milano, furno fatte dal pontefice,
1047 13, 13, 2| per cagione del ducato di Milano, del quale non avendo il
1048 14, 1 | di Cesare sul ducato di Milano. ~ ~
1049 14, 1, 1| alla difesa dello stato di Milano, ed essendo i svizzeri non
1050 14, 1, 1| di Genova e del ducato di Milano, potere poi facilmente cacciare
1051 14, 1, 1| il passo per lo stato di Milano, gli condusse nel dominio
1052 14, 1, 4| quello regno e il ducato di Milano temerebbe troppo la sua
1053 14, 1, 4| non perdesse lo stato di Milano; perché mandando lo esercito
1054 14, 1, 4| quello, che difesa rimanere a Milano? Né essere da maravigliarsi
1055 14, 1, 4| ammettendo nello stato di Milano alcuno comandamento o provisioni
1056 14, 1, 4| stimolato da molti fuorusciti di Milano, commosso ancora da alcuni
1057 14, 1, 4| la guerra nello stato di Milano, in quegli tempi e modi
1058 14, 1, 4| pretendeva ragione nello stato di Milano per la investitura paterna
1059 14, 1, 4| difendervelo; che il ducato di Milano non consumasse altri sali
1060 14, 1, 4| acquistato che fusse lo stato di Milano, ad aiutarlo contro a loro;
1061 14, 1, 5| imperio sopra il ducato di Milano. Affermavasi per la parte
1062 14, 1, 5| Carlo fusse nulla, e che Milano per la via retta passasse
1063 14, 1, 5| gli dette il castello di Milano, perché il feudo alienato
1064 14, 2 | Genova e contro il ducato di Milano da parte degli spagnuoli,
1065 14, 2 | di mura del castello di Milano. ~ ~
1066 14, 2, 1| fuorusciti, contro al ducato di Milano e contro a Genova. Deliberossi
1067 14, 2, 1| il medesimo si facesse in Milano; e che Manfredi Palavicino
1068 14, 2, 1| importanti, i fuorusciti di Milano, che erano molti gentiluomini (
1069 14, 2, 1| pervenutogli all'orecchie, andò a Milano a notificarlo allo Scudo,
1070 14, 2, 1| Scudo, il quale teneva a Milano il luogo del fratello che
1071 14, 2, 2| rebellione dello stato di Milano: perché le genti d'arme,
1072 14, 2, 2| terrore cominciato a Parma e a Milano, per essere stati i primi
1073 14, 2, 3| uno caso che accadette a Milano spaventò molto l'animo de'
1074 14, 2, 3| edifici e tutta la città di Milano: e i sassi e pietre grandissime
1075 14, 3 | guerra contro il ducato di Milano. Preparativi di difesa del
1076 14, 3, 2| altri furono condotti a Milano, dove Manfredi e il Matto
1077 14, 3, 3| della Chiesa lo stato di Milano con le genti d'arme del
1078 14, 3, 3| verso Como, il ducato di Milano, nel quale si sperava avesse
1079 14, 3, 3| affezionatissimo al ducato di Milano, aveva sempre tenuto cura
1080 14, 3, 4| provisioni, il ducato di Milano; delle quali la prima espedizione
1081 14, 3, 4| corte, ritornasse subito a Milano. Il quale, se bene, dubitando
1082 14, 3, 4| non prima arriverebbe a Milano che i danari dimandati,
1083 14, 4, 1| a difendere il ducato di Milano. Ma la cosa succedette altrimenti;
1084 14, 4, 1| preparavano era venuto a Milano Giorgio Soprasasso con [
1085 14, 4, 3| tanto opportuno ad assaltare Milano che sarebbono necessitati
1086 14, 4, 3| conducendosi con celerità a Milano, quella città, udito il
1087 14, 6, 1| più altro dello stato di Milano, raffreddasse i pensieri
1088 14, 6, 3| più dentro, nel ducato di Milano; aggiugnendo all'esercito
1089 14, 6, 3| esercito contro al ducato di Milano. Né in questa deliberazione
1090 14, 6, 4| tempo medesimo fuggì da Milano Bonifazio vescovo d'Alessandria,
1091 14, 6, 4| fuorusciti del ducato di Milano, de' quali numero grandissimo
1092 14, 7, 4| la difesa del ducato di Milano, non consentirebbono mai
1093 14, 8 | ad assaltare il ducato di Milano: concordato con l'esercito
1094 14, 8 | il Lautrec si ritira a Milano. ~ ~
1095 14, 8, 1| ad assaltare il ducato di Milano, come il cardinale sedunense
1096 14, 8, 1| per entrare nel ducato di Milano: in modo che, per consiglio
1097 14, 8, 2| riscoteva del ducato di Milano, era mancata la facoltà
1098 14, 8, 2| più rilevata la ripa verso Milano che maggiore è l'offesa
1099 14, 8, 3| ridusse tutto l'esercito a Milano. Dove arrivato, o per non
1100 14, 9 | Marignano; di qui marcia verso Milano. Entrata in Milano; anche
1101 14, 9 | verso Milano. Entrata in Milano; anche le altre città del
1102 14, 9, 2| presto si poteva accostarsi a Milano: nondimeno Prospero, il
1103 14, 9, 2| terra parimente propinqua a Milano e Pavia; perché non si potendo,
1104 14, 9, 2| opportuno l'accostarsi a Milano da quella parte dalla quale,
1105 14, 9, 2| ridurre tutte le forze a Milano, non avea lasciato alcuno
1106 14, 9, 2| guardare solamente la città di Milano, considerando poi che se
1107 14, 9, 2| decimonono dì di novembre a Milano, con intenzione, che se
1108 14, 9, 2| parrocchia di San Siro di Milano, sollecitava con grandissima
1109 14, 9, 2| parrocchia ma tutto il popolo di Milano, subito che si accostasse
1110 14, 9, 3| disarmato oziosamente per Milano; e lo Scudo, stracco dalle
1111 14, 9, 3| molto disordinatamente in Milano, un'altra restata ne' borghi
1112 14, 9, 3| restando il castello di Milano bene guardato e proveduto. ~
1113 14, 9, 4| Seguitorono l'esempio di Milano Lodi e Pavia; e nel tempo
1114 14, 9, 4| solo della mutazione di Milano ma eziandio che le genti
1115 14, 9, 4| dello imperio e del duca di Milano. La quale cosa intesa da
1116 14, 9, 4| era entrato dentro; e a Milano, attendendosi ad acquistare
1117 14, 9, 5| Mandorono da Milano nel tempo medesimo il vescovo
1118 14, 10 | pontefice nel ducato di Milano; progressi del duca di Ferrara.
1119 14, 10, 1| a lui avevano acquistato Milano, con la maggiore parte di
1120 14, 10, 1| nuova dello acquisto di Milano e ricevutone incredibile
1121 14, 10, 1| liberato per la vittoria di Milano da pericoli e spese inestimabili,
1122 14, 10, 2| Alessandria, il castello di Milano, le fortezze di Novara e
1123 14, 10, 3| nuovi ordini nel ducato di Milano. I cardinali sedunense e
1124 14, 10, 3| di Mantova nello stato di Milano, più per deliberazione propria
1125 14, 10, 3| stessino fermi nel ducato di Milano in pregiudicio del re di
1126 14, 10, 4| il quale era andato da Milano per commissione del cardinale
1127 14, 11 | milizie nemiche nel ducato di Milano. Il conclave per l'elezione
1128 14, 11, 1| maggiore animo al popolo di Milano e agli altri popoli di quello
1129 14, 11, 2| quale tempo, nello stato di Milano si stava con sommo ozio;
1130 14, 11, 2| genti non si partisse da Milano; il quale, fermatosi in
1131 14, 11, 3| ritenuto nello stato di Milano, perché come favorevole
1132 14, 12 | Toscana e nel ducato di Milano. ~ ~
1133 14, 12, 2| guadagnata nello acquisto di Milano, aveva uniti a sé i voti
1134 14, 13 | marcia per il ducato di Milano. Fanti tedeschi soldati
1135 14, 13 | guerra di Prospero Colonna a Milano. Movimenti dei franco-veneziani;
1136 14, 13, 1| e sudditi del ducato di Milano, Giovanni da Sassatello;
1137 14, 13, 1| era condotto col duca di Milano, esule ancora del suo stato:
1138 14, 13, 2| recuperazione del ducato di Milano; i quali in numero di più
1139 14, 13, 3| persona di Francesco Sforza a Milano; la venuta del quale era
1140 14, 13, 3| momento, per tenere più fermo Milano e l'altre terre dello stato
1141 14, 13, 3| medesimo, essendo incognito a Milano il provedimento fatto da
1142 14, 13, 3| subito con questi verso Milano, per scendere per Valle
1143 14, 13, 3| impedirlo; e condottigli a Milano, ritornò con la medesima
1144 14, 13, 3| Sforza e gli altri fanti a Milano. Nella quale città si attendeva,
1145 14, 13, 3| città a comparazione di Milano; ricordava gli esempli de'
1146 14, 13, 4| intenzione di fermarsi in Milano; nella quale città, quando
1147 14, 13, 4| e con lui rimanevano in Milano settecento uomini d'arme
1148 14, 13, 4| entrassino per il castello in Milano. Al quale pericolo per provedere,
1149 14, 13, 5| fusse mosso per andare a Milano, ove era aspettato con sommo
1150 14, 13, 5| mandati i danari promessi da Milano, del parmigiano, ove avea
1151 14, 13, 5| non confidando di spugnare Milano, pensava potere con la lunghezza
1152 14, 14 | XIV. Il duca di Milano da Trento a Pavia; posizioni
1153 14, 14 | fazioni di guerra; il duca a Milano; calorose accoglienze della
1154 14, 14 | dei francesi nel ducato di Milano. Caduta di Genova nelle
1155 14, 14, 1| lungo assedio, il duca di Milano, la partita del quale per
1156 14, 14, 1| alla occasione di passare a Milano; ove estremamente era desiderata
1157 14, 14, 1| cinque miglia lontano da Milano in su la strada di Pavia;
1158 14, 14, 1| arrivato nello stato di Milano, mandò a unirsi con lui
1159 14, 14, 1| Sforza co' fanti tedeschi a Milano. Il quale convenutosi con
1160 14, 14, 1| delle genti, lo condusse a Milano: dove è incredibile a dire
1161 14, 14, 2| con tutto lo esercito di Milano per accostarsi a Pavia,
1162 14, 14, 2| è a mezzo il cammino tra Milano e Pavia; donde poi essendosi
1163 14, 14, 2| Anchise Visconte, mandato da Milano a questo effetto a Busto
1164 14, 14, 3| miglia poco più o meno a Milano ove risiede un casamento
1165 14, 14, 3| per la via che andava a Milano, verso il ponte per il quale
1166 14, 14, 4| delle città dello stato di Milano nella quale fusse presidio;
1167 14, 14, 4| si teneva nel ducato di Milano eccettuate da questa promessa
1168 14, 14, 4| promessa le fortezze di Milano di Cremona e di Novara:
1169 1, 1 | l'impresa del ducato di Milano; gli spagnuoli impongono
1170 1, 1 | Este. Resa del castello di Milano. ~ ~
1171 1, 1, 1| assaltare di nuovo il ducato di Milano; massime che erano, come
1172 1, 1, 1| ricevevano danari, e lo stato di Milano era in modo esausto che
1173 1, 1, 1| ciascuno mese, lo stato di Milano ventimila ducati, i fiorentini
1174 1, 1, 3| inclusi la Chiesa il ducato di Milano e i fiorentini; lamentandosi
1175 1, 1, 8| quale tempo il castello di Milano, stretto da carestia di
1176 1, 2, 1| del quale vi fu mandato da Milano, in nome di Cesare, Marino
1177 1, 2, 1| seguitavano Cesare il duca di Milano, i genovesi e i fiorentini
1178 1, 2, 2| recuperazione dello stato di Milano, la potenza è sì grande
1179 1, 2, 2| Francia recupera lo stato di Milano, e quanto riposo partorisca
1180 1, 2, 2| al fratello il ducato di Milano? del quale insino a ora
1181 1, 2, 2| che, essendo il ducato di Milano una scala di salire allo
1182 1, 2, 2| fratello si attribuiscono Milano, in che grado rimane lo
1183 1, 2, 2| possedesse il ducato di Milano, restando le cose bilanciate
1184 1, 2, 2| occuperanno per sé il ducato di Milano, non tratteranno se non
1185 1, 2, 2| arbitrio suo il ducato di Milano, occupato quello pensare
1186 1, 2, 3| perniciosissimo che il ducato di Milano sia di uno principe più
1187 1, 2, 3| di Francia nel ducato di Milano, alla quale infelice deliberazione
1188 1, 2, 3| questo fine: che il ducato di Milano non sia né del re di Francia
1189 1, 2, 3| totalmente dal ducato di Milano Francesco Sforza e dà adito
1190 1, 2, 3| tutti i popoli del ducato di Milano inclinatissimi a Francesco
1191 1, 2, 3| di molti, il castello di Milano, non si può dire che non
1192 1, 2, 3| republica che il ducato di Milano fusse in potestà di Cesare
1193 1, 2, 3| di occupare il ducato di Milano. A quel che si dice del
1194 1, 2, 3| quando, alla perdita di Milano, causata per il mancamento
1195 1, 2, 3| Sforza sia il ducato di Milano: donde ne nasce, in conseguenza,
1196 1, 2, 4| Francesco Sforza duca di Milano da una parte e il senato
1197 1, 2, 4| alla difesa del ducato di Milano secento uomini d'arme secento
1198 1, 3 | deliberazioni. I francesi vicino a Milano. Morte di papa Adriano. ~ ~
1199 1, 3, 1| quello anno il ducato di Milano; nondimeno, intendendosi
1200 1, 3, 1| nuovo posseduto il ducato di Milano. Da queste cagioni preso
1201 1, 3, 2| ricuperare il ducato di Milano: della qual cosa maravigliandosi
1202 1, 3, 3| arciduca d'Austria, il duca di Milano, il cardinale de' Medici
1203 1, 3, 3| fiorentini dugento, il duca di Milano dugento e dugento cavalli
1204 1, 3, 3| pontefice, Cesare e il duca di Milano l'artiglierie e le munizioni
1205 1, 3, 3| altrettanti il duca di Milano e la medesima somma i fiorentini,
1206 1, 3, 4| succedere nel ducato di Milano, perché cavalcando in su
1207 1, 3, 4| Francesco Sforza da Moncia a Milano, ed essendosi, come facevano
1208 1, 3, 4| Monsignorino Visconte in Milano; essendo propinquo a lui
1209 1, 3, 4| non potendo credere che in Milano non fusse congiurazione:
1210 1, 3, 4| fuorusciti dello stato di Milano, con l'aiuto di alcuni soldati
1211 1, 3, 5| a' confini dello stato di Milano, fece dimostrazione di volere
1212 1, 3, 5| con licenza del duca di Milano, ritenendosi per lui la
1213 1, 3, 6| quello anno il ducato di Milano; perciò non avea con la
1214 1, 3, 6| e i ripari de' borghi di Milano, de' quali la maggiore parte
1215 1, 3, 6| opportuno ancora a Pavia e a Milano. Ma i franzesi che erano
1216 1, 3, 6| dello esercito si ritirò in Milano, dove fatto consiglio co'
1217 1, 3, 6| senza indugio, difendere Milano, perché i bastioni e ripari
1218 1, 3, 6| unitisi tutti insieme tra Milano, Pavia e Binasco, vennono (
1219 1, 3, 6| Cristoforo a uno miglio presso a Milano, tra porta Ticinese e porta
1220 1, 3, 6| mulina e tolseno l'acqua a Milano, pensando più ad assediarlo
1221 1, 3, 6| Francia, erano allora in Milano circa ottocento uomini d'
1222 1, 4, 1| Napoli e Firenze andavano a Milano; e procedere secondo l'occasione
1223 1, 4, 1| a unirsi con gli altri a Milano, si fermassino per la medesima
1224 1, 5, 1| potere per forza prendere Milano, alloggiato a San Cristoforo
1225 1, 5, 1| ammiraglio si appropinquò a Milano, convenuto di arrendersi
1226 1, 5, 1| viniziano di non mandare a Milano gli aiuti a' quali erano
1227 1, 5, 2| pensando all'espugnazione di Milano, avea collocata la speranza
1228 1, 5, 2| vettovaglie, abbandonare Milano; ove con tutto fusse copia
1229 1, 5, 2| fece fermare tra Moncia e Milano, acciò che i milanesi, i
1230 1, 5, 3| vettovaglie che venivano a Milano da Trezzo, Giovanni de'
1231 1, 5, 3| del paese circostante a Milano e per avere con mulini domestici
1232 1, 5, 3| danni ricevuti intorno a Milano si credeva che avessino
1233 1, 5, 4| malagevole nutrire i soldati in Milano ma quasi impossibile menargli,
1234 1, 5, 4| più agevolmente al duca di Milano pervenissino. La qual cosa,
1235 1, 5, 4| necessità della guerra a Milano, il conte si scusò con molte
1236 1, 5, 4| camminando lentamente veniva a Milano con quattrocento lancie
1237 1, 5, 5| Ma a Milano, in questi tempi medesimi,
1238 1, 5, 5| accostandosi da quella strada a Milano per minore spazio di un
1239 1, 5, 5| in Lodi duemila fanti: in Milano erano ottocento lancie ottocento
1240 1, 5, 5| quali mandorno mille fanti a Milano, a richiesta di Prospero
1241 1, 5, 6| deliberò discostarsi da Milano: ma innanzi publicasse il
1242 1, 5, 6| Prospero Colonna. Entrato in Milano introdusse ragionamenti
1243 1, 5, 6| Biagrassa, terra distante da Milano quattordici miglia, gli
1244 1, 5, 6| mandò a Rosa distante da Milano sette miglia e, intra se
1245 1, 6, 1| era vittorioso entrato in Milano. Credettesi che trall'altre
1246 1, 6, 3| Prospero Colonna mandò da Milano mille dugento fanti. La
1247 1, 6, 4| viceré; ma accostatosi a Milano, per mostrare reverenza
1248 1, 6, 4| di Napoli e il ducato di Milano furno quasi in un dì medesimo
1249 1, 6, 4| lasciorno il ducato di Milano. Cominciorno poi gli ingegni
1250 1, 6, 4| chiaramente il ducato di Milano, esso medesimo, o solo o
1251 1, 6, 5| parte, onde egli andò a Milano: ove Cesare, non gli piacendo
1252 1, 7 | di guerra nel ducato di Milano. ~ ~
1253 1, 7, 1| alla guerra, chiamorno a Milano il duca di Urbino e Pietro
1254 1, 7, 1| deliberato che, subito a Milano giugnessino seimila fanti
1255 1, 7, 1| potergli fare muovere di Milano e dell'altre terre se prima
1256 1, 7, 1| Lautrech stette intorno a Milano, [i quali] erano stati dipoi,
1257 1, 7, 3| altri, ritornò subito a Milano, per non dare tempo agli
1258 1, 7, 3| Biagrassa, è distante da Milano, donde erano partiti, diciassette
1259 1, 7, 4| erano principali il duca di Milano il duca di Borbone il viceré
1260 1, 7, 4| lasciati alla guardia di Milano quattromila fanti, andò
1261 1, 7, 4| soprastando per timore che Milano non restasse in pericolo,
1262 1, 7, 4| Però ritornò il duca a Milano e con lui Giovanni de' Medici,
1263 1, 7, 6| altre parti del ducato di Milano procedevano felicemente
1264 1, 7, 6| loro. I soldati lasciati in Milano costrinsono ad arrendersi
1265 1, 8 | perdono Biagrassa; la peste a Milano. Bonnivet a Novara, quindi
1266 1, 8, 1| ripassare, per la sicurtà di Milano, il fiume del Tesino. Incontro
1267 1, 8, 1| questi mandò il duca di Milano Giovanni de' Medici con
1268 1, 8, 1| potestà de' franzesi, tra Milano e il Tesino, la terra di
1269 1, 8, 1| quello canale condurre a Milano, si mosse Francesco Sforza,
1270 1, 8, 1| saccheggiate trasportate a Milano sparsi in quella città i
1271 1, 8, 1| ampliò tanto che solamente in Milano tolse la vita a più di cinquantamila
1272 1, 8, 3| alla difesa del ducato di Milano. Procedevano i franzesi
1273 1, 8, 3| accostandovisi il duca di Milano e Giovanni de' Medici, si
1274 1, 8, 4| fatta contro al ducato di Milano sotto il governo dell'ammiraglio:
1275 1, 9 | eserciti nemici nel ducato di Milano. ~ ~
1276 1, 9, 3| ricuperare il ducato di Milano per l'esercito potente che
1277 1, 9, 4| a difendere il ducato di Milano, nel quale non erano rimaste
1278 1, 9, 4| altre volte aveano fatto in Milano: però ordinorno che subito
1279 1, 9, 4| necessarie, e che il duca di Milano, il quale aveano mandato
1280 1, 9, 4| tedeschi, si mossono verso Milano.~ ~
1281 1, 10 | X. Misere condizioni di Milano dopo la peste. Parole del
1282 1, 10 | milanesi. I francesi sotto Milano, dove pongono un presidio
1283 1, 10, 1| Ma la città di Milano, afflitta dalla peste grandissima
1284 1, 10, 1| il mettere l'esercito in Milano più tosto partorirebbe la
1285 1, 10, 1| città. Andava e il duca a Milano, non sapendo quel che avesse
1286 1, 10, 1| Alarcone con dugento lancie a Milano, per seguitarlo o no secondo
1287 1, 10, 1| quali, se non si volgendo a Milano avessino atteso a seguitare
1288 1, 10, 1| poi che erano accostati a Milano, fussino andati subito verso
1289 1, 10, 1| stabilire alla sua divozione Milano, nella quale città gli era
1290 1, 10, 1| non solamente si accostò a Milano, dove né entrò egli né volle
1291 1, 10, 2| Ordinate che ebbe le cose di Milano voltò l'esercito a Pavia,
1292 1, 10, 2| quegli che rimanevano a Milano, dumila lancie ottomila
1293 1, 10, 2| di trarne del ducato di Milano, né sperando d'avere, per
1294 1, 10, 2| assaltasse il ducato di Milano; e i viniziani, ricercati
1295 1, 10, 2| Francesco Sforza del ducato di Milano. Movevagli oltre a questo
1296 1, 10, 3| strada per la quale si va a Milano, fermata la vanguardia nel
1297 1, 11, 1| inteso il re avere occupato Milano, commosso dal principio
1298 1, 11, 1| palmo di terra nel ducato di Milano. Simile e forse più dura
1299 1, 11, 1| ricuperazione sola del ducato di Milano e di Genova, ma pensare
1300 1, 11, 2| Spagna, dopo l'acquisto di Milano, pervenne l'arcivescovo
1301 1, 11, 2| vessava coll'armi il ducato di Milano. ~ ~ ~
1302 1, 12, 1| difenderlo, lo stato di Milano, o almeno cederebbe a deporre
1303 1, 12, 1| pervenisse oltre al ducato di Milano il regno di Napoli, ma,
1304 1, 12, 1| ricuperare il ducato di Milano gli avea per il passato
1305 1, 12, 1| Stellata che è nello stato di Milano: benché il quinto dì poi
1306 1, 12, 3| teneva ancora nel ducato di Milano. Sperare che, fatto questo,
1307 1, 12, 3| proponeva che il ducato di Milano, separandosi in tutto dalla
1308 1, 12, 3| si provedesse al duca di Milano e al duca di Borbone; e
1309 1, 12, 4| imporrebbe alla guerra di Milano l'ultima mano: se con vittoria,
1310 1, 12, 4| potere essere vincessino a Milano e a Napoli, andando a Napoli
1311 1, 12, 4| Napoli si perdeva al certo Milano né si liberava il regno
1312 1, 12, 4| Napoli che il ducato di Milano. Né muovere altro il re
1313 1, 12, 4| preda tutto lo stato di Milano: per i cui consigli deliberarsi,
1314 1, 12, 4| il re, già possessore di Milano, e il viceré, alla concordia;
1315 1, 12, 4| alla difesa del ducato di Milano se, nel tempo medesimo,
1316 1, 13, 3| conseguisse il ducato di Milano, parendogli che, mentre
1317 1, 13, 3| quello reame e il ducato di Milano: però, cercando occasione
1318 1, 14, 2| dimostrando volere andare verso Milano, o perché il re mosso dal
1319 1, 14, 2| dare causa di partirsi da Milano a' soldati che vi erano
1320 1, 14, 3| minore. Alla guardia di Milano era Teodoro da Triulzi con [
1321 1, 14, 3| la quale da Pavia si va a Milano e in sul fiume del Tesino,
1322 1, 14, 4| Triulzi alla guardia di Milano, molti alloggiando sparsi
1323 1, 14, 7| Gian Iacopo de' Medici da Milano, castellano di Mus, dove
1324 1, 14, 7| stato mandato dal duca di Milano per l'omicidio fatto di
1325 1, 14, 8| abbandonare lo stato di Milano. ~ ~ ~
1326 1, 15, 1| entrati di notte per la via di Milano, aspettando che per ordine
1327 1, 15, 3| possedevano del ducato di Milano, avendo anche grandissima
1328 1, 15, 3| credendo volessino andare a Milano, voltorno subito l'artiglierie
1329 1, 15, 3| fu pervenuto il rumore a Milano, Teodoro da Triulzi restatovi
1330 1, 15, 3| franzesi tutto il ducato di Milano. Fu il re condotto, il dì
1331 1, 15, 3| Pizzichitone; perché il duca di Milano per sicurtà propria malvolentieri
1332 1, 15, 3| condotto nel castello di Milano: dove, dalla libertà [in
1333 2, 1, 3| Francia passò alla impresa di Milano. Perché se bene il papa,
1334 2, 1, 3| ebbe acquistato la città di Milano, parendogli che le cose
1335 2, 1, 3| diventasse signore di Napoli e di Milano; nondimeno gli imperiali
1336 2, 2, 1| de' soldati lo stato di Milano che era molto consumato,
1337 2, 2, 1| dicendo che il ducato di Milano non poteva nutrire sì grosso
1338 2, 2, 3| soccorrerlo, del ducato di Milano o perché per questo timore
1339 2, 2, 4| numero di gente il ducato di Milano, posseduto allora sotto
1340 2, 2, 4| regno; che il ducato di Milano pigliasse in futuro il sale
1341 2, 2, 5| questo privati del ducato di Milano, il quale mentre si reggeva
1342 2, 4, 3| promessi loro dallo stato di Milano e quegli che promessono
1343 2, 5, 5| di Napoli e del ducato di Milano; promettere di farlo accompagnare
1344 2, 6, 1| Napoli e dello stato di Milano; sarebbe contento che si
1345 2, 6, 2| empiendo lui il duca di Milano e tutta Italia di sospetto
1346 2, 7, 1| dare i sali al ducato di Milano, perché il dominio utile
1347 2, 7, 1| alieno, perché già il duca di Milano, in ricompenso degli aiuti
1348 2, 7, 2| in futuro del ducato di Milano, dimandava, per sodisfazione
1349 2, 7, 3| senza pericolo nel ducato di Milano: però deliberorono di condurlo
1350 2, 7, 3| investitura del ducato di Milano a Francesco Sforza, con
1351 2, 7, 3| rimanessino nel ducato di Milano; e che del suo esercito
1352 2, 7, 3| protonotario Caracciolo andasse da Milano a Vinegia in nome di Cesare,
1353 2, 8 | soggezione a Cesare del duca di Milano; malcontento dei sudditi;
1354 2, 8, 1| ma, subito che fu perduto Milano, lo esercito cesareo, abbandonata
1355 2, 8, 2| Francesco Sforza nel ducato di Milano; e benché in esecuzione
1356 2, 8, 2| dello stato e il castello di Milano e l'altre fortezze, quando
1357 2, 8, 2| parte, eccetto la città di Milano, dello stato: le quali cose,
1358 2, 8, 2| vedendo che nello stato di Milano non erano restate molte
1359 2, 8, 3| se medesimo col duca di Milano, e operò che il Morone procurasse
1360 2, 8, 3| diversi luoghi del ducato di Milano, ne tirasse seco quella
1361 2, 8, 3| Sopra il quale articolo, e a Milano per ordine di Francesco
1362 2, 8, 3| prigione nel castello di Milano lui e gli altri capitani
1363 2, 8, 4| subito per messo proprio a Milano, con la patente del capitanato
1364 2, 8, 5| la infermità del duca di Milano che si fece per tutti giudizio
1365 2, 8, 5| donde, essendo nel ducato di Milano i soldati tanto potenti,
1366 2, 9, 3| confortando anche che al duca di Milano fusse conceduta la investitura
1367 2, 10 | con trincee il castello di Milano ove trovasi il duca; timori
1368 2, 10, 1| Perché essendo il duca di Milano alleggierito in modo della
1369 2, 10, 1| impadronirsi del ducato di Milano, sotto colore che il duca,
1370 2, 10, 1| alloggiamenti per tutto lo stato di Milano, chiamò a Novara il Morone,
1371 2, 10, 1| fatto prigione, il duca di Milano, spogliato d'uomini e di
1372 2, 10, 1| che si davano al duca di Milano. Non è cosa alcuna più difficile
1373 2, 10, 1| grado si trovava il duca di Milano, inutile allora e quasi
1374 2, 10, 1| congiurazione, accusando il duca di Milano come conscio di ogni cosa;
1375 2, 10, 2| le chiavi del ducato di Milano; promettendo, avute queste,
1376 2, 10, 2| oltre di essere ammesso in Milano (diceva) per parlare seco;
1377 2, 10, 2| facilità: ed entrato che fu in Milano, gli mandò a fare instanza
1378 2, 10, 2| il medesimo di quello di Milano per non essere dimanda conveniente,
1379 2, 10, 2| che teneva le castella di Milano e di Cremona in nome e a
1380 2, 10, 2| marchese costrinse il popolo di Milano a giurare fedeltà allo imperadore
1381 2, 10, 2| castello di Cremona e quello di Milano; nel quale il duca, con
1382 2, 10, 2| occupazione del ducato di Milano Italia tutta; la quale conosceva
1383 2, 10, 2| Cesare fusse padrone di Milano e di Napoli; e sopra tutti
1384 2, 10, 2| trattato non solo di assicurare Milano ma ancora di distruggere
1385 2, 10, 3| Ma il caso sopravenuto di Milano empié quello senato di grandissima
1386 2, 10, 3| confermasse nello stato di Milano, e che i franzesi restassino
1387 2, 10, 3| volere che il ducato di Milano fusse di Francesco Sforza,
1388 2, 10, 3| prima di tutto lo stato di Milano e di stabilire bene quello
1389 2, 11, 3| pigliare il castello di Milano, quale preso, tutti gli
1390 2, 11, 3| soldati e nella città di Milano e in tutto lo stato, il
1391 2, 11, 3| lo stato, il castello di Milano e di Cremona in mano del
1392 2, 13, 1| lo occupare lo stato di Milano, dubitando che per questo
1393 2, 13, 1| conservazione del duca di Milano, che erano le cose state
1394 2, 13, 2| nelle cose del ducato di Milano. Ma poi che nel capitolo
1395 2, 13, 2| Francesco Sforza nel ducato di Milano non privava Cesare della
1396 2, 13, 2| Francesco Sforza il ducato di Milano; e gli mostrò le ragioni
1397 2, 13, 2| fusse accaduto, il ducato di Milano restasse a Francesco Sforza,
1398 2, 13, 2| altro contro al castello di Milano, se Francesco Sforza si
1399 2, 14 | Cesare a favore del duca di Milano. Matrimonio di Cesare con
1400 2, 14, 1| Napoli e sopra il ducato di Milano; e dare statichi, per l'
1401 2, 14, 3| opportuno a molte cose è quel di Milano che la Borgogna, e che non
1402 2, 14, 3| Italia che non si lasci Milano o a Francesco Sforza o a
1403 2, 14, 3| vostra la Borgogna che non è Milano, più facile a mantenere
1404 2, 14, 3| eredità, è somma laude; volere Milano, o per voi o per uno che
1405 2, 14, 5| questo accordo la Borgogna e Milano (perché di lui non è già
1406 2, 14, 5| benivolenza che ha al duca di Milano) si risolve a una via che,
1407 2, 14, 5| guadagna la Borgogna e si perde Milano, stato senza comparazione
1408 2, 14, 5| ma, secondo me, si perde Milano e non si guadagna la Borgogna;
1409 2, 14, 5| aremo lasciata la ducea di Milano, abbino a osservare l'accordo
1410 2, 14, 5| necessità o di lasciare Milano o di non riavere la Borgogna,
1411 2, 14, 5| persuadono; il ducato di Milano, per la ricchezza e bellezza
1412 2, 14, 5| essendo a vostra divozione Milano e Napoli, bisognerà che
1413 2, 14, 5| il lasciare lo stato di Milano, e che a noi è necessario
1414 2, 14, 5| acquisterete il castello di Milano e vi confermerete in modo
1415 2, 15, 1| consentire che lo stato di Milano si desse al duca di Borbone
1416 2, 15, 1| cupidità di avere il ducato di Milano, come, contro alla autorità
1417 2, 15, 2| delle ragioni dello stato di Milano, di Genova, di Asti, di
1418 2, 16 | sue riguardo al ducato di Milano. Il pontefice delibera di
1419 2, 16, 1| investito da lui del ducato di Milano: confermavasi la obligazione
1420 2, 16, 1| ammetteva che lo stato di Milano avesse a levare i sali della
1421 2, 16, 2| difficoltà pure che del ducato di Milano fusse stato disposto in
1422 2, 16, 2| nissuna utilità, poiché a Milano restava uno duca che non
1423 2, 16, 2| e' si potesse il duca di Milano, acciò che la paura della
1424 3, 1 | Difficili condizioni del duca di Milano assediato nel castello,
1425 3, 1 | Malcontento e tumulti in Milano. ~ ~
1426 3, 1, 1| fattegli contro dal duca di Milano, restituirgli quel ducato
1427 3, 1, 1| indegnazione conceputa col duca di Milano e il desiderio di non avere
1428 3, 1, 2| ricuperare per sé lo stato di Milano o accrescere altrimenti
1429 3, 1, 3| necessità, perché il duca di Milano, il quale da principio,
1430 3, 1, 3| stato, che il ducato di Milano pagasse ciascuno dì a' soldati
1431 3, 1, 3| fanteria ancora, alloggiata in Milano e per l'altre terre, non
1432 3, 1, 4| specialmente quegli del popolo di Milano, non assuefatto, innanzi
1433 3, 1, 4| del marchese di Pescara in Milano, a essere gravato di alimenti
1434 3, 1, 4| provisione. Né mancava anche Milano, non gravato secondo la
1435 3, 1, 4| principali gentiluomini di Milano, si quietò finalmente il
1436 3, 1, 4| imposizioni né metterebbeno in Milano altri soldati. Non durò
1437 3, 1, 4| partirsi con la gente da Milano; e si crede che così arebbeno
1438 3, 1, 4| della città e del contado di Milano, eccetto i fanti tedeschi
1439 3, 1, 4| maraviglioso che il popolo di Milano e dell'altre terre avevano
1440 3, 2, 1| approssimandosi il castello di Milano alla dedizione. Incitavano
1441 3, 2, 1| sollevazione del popolo di Milano pareva di non piccolo momento
1442 3, 2, 1| perdesse il castello di Milano e che Cesare avesse più
1443 3, 2, 2| l'acquisto del ducato di Milano fussino assicurati della
1444 3, 2, 2| soccorrere il castello di Milano innanzi che per la fame
1445 3, 2, 3| dagli agenti del duca di Milano che erano a Roma e a Vinegia
1446 3, 2, 3| dare speranza al popolo di Milano, e fomentare varie pratiche
1447 3, 2, 3| quale, mandato dal duca di Milano (per essere intervenuto
1448 3, 2, 3| fussino scesi nel ducato di Milano s'avesse a dare il compimento
1449 3, 2, 3| dai ministri del duca di Milano e da Ennio vescovo di Veroli,
1450 3, 3, 1| relassazione del ducato di Milano e la sicurtà di tutta Italia.
1451 3, 3, 3| arrendersi il castello di Milano, già vicino alla consunzione;
1452 3, 3, 3| i viniziani e il duca di Milano (per il quale il pontefice
1453 3, 3, 3| lasciare libero il ducato di Milano a Francesco Sforza e di
1454 3, 3, 3| rilasciando anche il ducato di Milano interamente a Francesco
1455 3, 3, 3| assediato nel castello di Milano e per la ricuperazione di
1456 3, 3, 3| ottomila fanti, e del duca di Milano con quattrocento uomini
1457 3, 3, 3| Francesco Sforza nel ducato di Milano, anzi fusse obligato insieme
1458 3, 3, 4| soccorrere il castello di Milano, la rottura della guerra.
1459 3, 4 | nome di Cesare col duca di Milano. Tentativi di accordi di
1460 3, 4 | ritardo. Tumulti provocati a Milano dai capitani cesarei. ~ ~
1461 3, 4, 1| Era intratanto arrivato a Milano don Ugo di Moncada; il quale,
1462 3, 4, 1| reintegrazione del duca di Milano ma eziandio di convenire
1463 3, 4, 2| Da Milano andò da poi don Ugo a Roma,
1464 3, 4, 2| lasciare libero il ducato di Milano a Francesco Sforza, deponendosi
1465 3, 4, 2| consumarsi il castello di Milano, era stato necessitato,
1466 3, 4, 3| disposizione del popolo di Milano, e che la cosa non teneva
1467 3, 4, 3| Ugo dopo la partita sua da Milano, dove lo sollecitavano della
1468 3, 4, 4| soccorrere il castello di Milano, non ostante che il vescovo
1469 3, 4, 5| assicurarsi del popolo di Milano; il quale diventando ogni
1470 3, 4, 5| del popolo si uscissino di Milano; donde nata sollevazione
1471 3, 4, 5| spagnuoli che andavano per Milano ammazzati da certi popolari:
1472 3, 4, 5| tacitamente accostare le genti a Milano, protestato non essere più
1473 3, 4, 5| consentirono, si partissino di Milano, e che la moltitudine deponesse
1474 3, 5 | deliberazione di accostarsi a Milano per gli aiuti al castello. ~ ~
1475 3, 5, 1| fondamento del popolo di Milano. Ma nuovo accidente che
1476 3, 5, 1| disperazione del ducato di Milano, tenute, già qualche mese,
1477 3, 5, 1| i tedeschi era trattato Milano, deliberò di mettere dentro
1478 3, 5, 1| perplessità. Ma venuto l'avviso a Milano, il marchese del Guasto
1479 3, 5, 1| nel castello si ritirò a Milano. Sopravenne dipoi il duca
1480 3, 5, 1| effetto furno mandati da Milano, abbandonorono il castello. ~
1481 3, 5, 2| insino in su le porte di Milano e di Pavia; perché queste
1482 3, 5, 2| imperiali vi mandorono subito da Milano mille cinquecento fanti
1483 3, 5, 2| risoluto che l'accostarsi a Milano senza una grossa banda di
1484 3, 5, 2| cammino che accennava a Milano e a Pavia, per tenere in
1485 3, 5, 2| tumultuariamente, accostarsi a Milano; benché vi fussino pochi
1486 3, 5, 2| si potesse accostarsi a Milano senza pericolo, perché il
1487 3, 5, 2| tutto di gente la città di Milano, restava di numero troppo
1488 3, 5, 2| Ed essendo l'accostarsi a Milano senza pericolo, non essere
1489 3, 5, 2| non essendo i borghi di Milano fortificati, anzi, per la
1490 3, 5, 2| molto difficile il difendere Milano contro a chi avesse occupato
1491 3, 5, 3| lontano cinque miglia da Milano, deliberato di andare innanzi
1492 3, 5, 3| alloggiare a tre miglia di Milano, passato San Martino, fuora
1493 3, 5, 3| soccorrere il castello di Milano, dove le trincee che lo
1494 3, 5, 3| la diritta a' borghi di Milano; allegando che, per le spianate
1495 3, 5, 3| vicine a mezzo miglio di Milano, sotto i tiri dell'artiglierie
1496 3, 6 | con milizie spagnuole in Milano. L'esercito veneto-pontificio
1497 3, 6 | veneto-pontificio sotto Milano; scaramuccie coi nemici.
1498 3, 6 | d'Urbino di scostarsi da Milano. Meraviglia generale per
1499 3, 6, 1| aveva condotti seco, in Milano; sollecitatone molto dal
1500 3, 6, 1| la guerra nel ducato di Milano, e che con le sue otto galee
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1741 |