Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
novella 6
novellamente 1
novelle 6
novembre 29
novemila 13
novi 11
novità 36
Frequenza    [«  »]
29 librafatta
29 ministro
29 molestissimo
29 novembre
29 offesi
29 partorire
29 piè
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

novembre

Memorie di famiglia
   Capoverso
1 34 | 12 d'ottobre, ed a' 9 di novembre el marchese di Mantova lo 2 46 | A 7 di novembre ritornò commessario in campo, 3 48 | stettevi tutto aprile 1455 e di novembre andò a Pisa consolo del 4 53 | papa Paolo, ed a 9 di novembre, el di san Salvadore, 5 75 | giugno 1453 e fu mandato el novembre commissario insieme con Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
6 11, 10 | tornò a Firenze a 8 di novembre. Tornata molto dissimile 7 11, 11 | giorno sequente, a di novembre 1494, che era el di san 8 11, 14 | san Salvadore, a 9 di novembre, el re Carlo avendo ricevute 9 11, 16 | stato dal insino a 34 di novembre 1494; le quale cose benché 10 19, 6 | gonfaloniere di giustizia per novembre e dicembre Giovan Batista 11 21, 14 | che dovessi cominciare a novembre prossimo 1502, al quale 12 23, 15 | signoria che aveva a entrare di novembre, e pigliassi el magistrato 13 23, 15 | magistrato in calendi di novembre prossimo futuro. Aggiunsesi 14 23, 26 | Entrò di poi in calendi di novembre el nuovo gonfaloniere di 15 30, 9 | poco di poi del mese di novembre in detto anno si scoperse Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
16 1, 15, 2| seguente, che fu il nono di novembre, entrare nel palagio nel 17 5, 2, 2| fusse finito il mese di novembre, se gli opponeva l'acerbità 18 6, 14, 1| Spagna continuava insino al novembre prossimo, e perché non si 19 10, 8, 3| già era entrato il mese di novembre) i fiumi grossi, mancare 20 10, 15, 2| quale, spedito insino di novembre, dava facoltà al cardinale 21 11, 13, 1| la contumacia, per tutto novembre prossimo, a' vescovi franzesi 22 14, 9, 2| indirizzò il decimonono di novembre a Milano, con intenzione, 23 1, 6, 1| il giorno decimonono di novembre, fatta secondo la consuetudine 24 2, 11, 1| arrivò il quintodecimo di novembre) alla corte di Cesare. Circa 25 3, 15, 3| partì il decimonono di novembre da Vauri, conducendo seco 26 4, 14, 3| spagnuoli, alla fine di novembre, erano verso Corneto e Toscanella; 27 4, 14, 3| occultamente di Roma, alla fine di novembre. Lunga fu la discettazione 28 4, 15, 2| partirono il terzodecimo di novembre da Livorno: e benché prima 29 5, 15, 6| oppugnazione. Fecesi, a' due di novembre, una grossa scaramuccia


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License