Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 2, 3| segretamente, cominciò quasi incontinente, benché per oscure congetture,
2 1, 4, 1| Il quale, se bene quasi incontinente dopo la morte del padre
3 1, 6, 2| d'Aragona; pagasse il re incontinente al pontefice ducati trentamila;
4 2, 1, 1| ciascuno, ne mandorono, incontinente che furno ribellati, a Siena
5 2, 5, 2| paese, e se gli arrendé incontinente la città di Reggio, la fortezza
6 4, 14, 1| di qua da' monti, lo fece incontinente passare in Asti; di modo
7 5, 9, 4| che Vitellozzo, partendosi incontinente con le sue genti, consegnasse
8 6, 4, 1| nel palazzo pontificale e incontinente dietro è portato per morto
9 7, 2, 1| pretendere, si partisse incontinente di Castiglia, promettendo
10 7, 3, 6| Ciamonte, che se ne ritornò incontinente nel ducato di Milano, donò
11 7, 6, 1| roba loro: la quale fede fu incontinente violata, gloriandosi quegli
12 7, 12, 5| aprile, essendo stata quasi incontinente ratificata dal re de' romani
13 8, 4, 2| alla guerra, il pontefice incontinente publicò, sotto nome di monitorio,
14 9, 11, 4| qual città si deponesse incontinente in sua mano: Cotignuola
15 9, 14, 1| fiumi, e perché il marchese incontinente rivocherebbe i soldati che
16 10, 5, 5| del pontefice; il quale incontinente, per scrittura fatta separatamente,
17 10, 9, 4| esercito armato per dare incontinente la battaglia, la quale perché
18 12, 15, 2| spagnuole, dopo le quali doveano incontinente passare gli ecclesiastici;
19 13, 7, 1| Firenze, fusse incarcerato e incontinente mandato a Roma. Sforzossi
20 13, 7, 3| del cardinalato, fu quasi incontinente, obligandosi egli a pagare
21 14, 1, 5| propria autorità ricade incontinente al signore soprano, e perché
22 14, 5, 3| campo si levasse, e che incontinente si ordinasse di fare discostare
23 14, 8, 3| col cardinale de' Medici, incontinente al medesimo cammino, lasciato
24 14, 11, 1| possedevano i fiorentini, incontinente ogni cosa, e voltatosi dipoi
25 1, 5, 4| opera sua Modona, pagasse incontinente trentamila ducati e ventimila
26 1, 12, 4| regno dal pericolo, ove incontinente tutta la guerra si trasferirebbe:
27 4, 12, 3| rizzate le forche, come se incontinente volessino prendere di loro
28 6, 4, 3| nel compromesso, lo offese incontinente in cosa che gli fu molto
29 6, 7, 3| Perché è manifesto che, quasi incontinente dopo il ritorno di Marsilia,
|