Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 2| che delle accusazione sia giudice el popolo, el quale non
2 1, 7, 2| E che non sia bene fare giudice el popolo delle accusazione,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 def, 1 | sperare che Dio giustissimo giudice sia suo protettore e defensore,
4 def, 20 | non sarebbe sì piccolo giudice che non se ne ridessi, non
5 def, 23 | instanzia non pruova, che el giudice non ha a fare altro che
6 def, 24 | accusatore, più tolga fatica al giudice, che potere dire el reo:
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 7 6, 1 | la sorte dà loro prudente giudice e che le si oppongono non
8 6, 1 | fu mai bisogno di savio giudice, e che considerassi lo intrinseco
9 14, 6 | bastrebbe innanzi a uno giusto giudice, ma apresso a chi gli pare
10 15, 1 | delle cose non sono sicuro giudice delle deliberazione che
Ricordi
Capitolo, Capoverso 11 se1, 58 | incredibile a quante cose pensa el giudice diligente e desideroso di
12 se1, 68 | dalla legge a arbitrio del giudice siano rimessi a sua voluntà,
13 se1, 68 | necessità allo arbitrio del giudice, cioè alla sua sinderesi,
14 se2, 113 | cioè in libera voluntà del giudice, perché la non lo fa mai
15 se2, 113 | rimette in arbitrio del giudice; cioè che el giudice, considerate
16 se2, 113 | del giudice; cioè che el giudice, considerate le circunstanzie
17 se2, 113 | che nasce che benché el giudice non possa della sentenzia
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 18 21, 10 | nostre differenzie a essere giudice e parte, non accettava alcuna
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 19 1, 6, 4| signore del feudo e solo giudice di questa causa, si offeriva
20 2, 2, 4| alcuna. Perché, come da uno giudice incapace e imperito non
21 8, 1, 4| occupate alla Chiesa; e fusse giudice della differenza tra Bianca
22 8, 1, 6| farebbono da se medesimi, Dio, giudice giustissimo, non abbandonerebbe
23 8, 4, 2| piedi di Cristo giustissimo giudice e principe supremo di tutti.
24 8, 14, 2| lo evento, che spesso è giudice non imperito delle cose,
25 2, 13, 2| non eleggerebbe mai altro giudice che lui; ma che era anche
26 3, 4, 1| da lui, avendo a essere giudice della causa, che per altra
27 3, 10, 4| mezzo come spettatore e giudice. ~
28 3, 15, 1| ambizione e desideroso di essere giudice del tutto, proponesse condizioni
29 6, 4, 3| aveva seguitato la via di giudice rigoroso; ma in quelle di
|