grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 64 | orazione, a aspettare lo esito di questo giudicio; non
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 7, 5 | possono presupporre buono esito se non col modo solo di
3 10, 13 | tanto che si vegga che esito abbino tra' re le pratiche
4 12, 12 | progressi insino che si vegga lo esito delle pratiche di Spagna,
5 15, 19 | Cesare dubitò tanto dello esito delle cose che mandò al
Ricordi
Capitolo, Capoverso 6 se2, 219 | opinione, se innanzi ne vegga l'esito muta per qualche segno sentenzia,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 7 29, 9 | trovassino difficilmente esito.~
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 8 1, 6, 6| aspettare oziosamente l'esito di queste cose; o perché
9 3, 12 | occupando alcune terre. Infelice esito dell'impresa e probabili
10 3, 13, 3| aspettare quietamente l'esito della cosa, di prendere
11 6, 10 | corte di Francia pel cattivo esito della campagna in Italia.
12 6, 10, 3| sospesi ad aspettare l'esito delle cose; e a' fiorentini
13 6, 11, 2| per il paese circostante, esito, per la bassezza sua, di
14 6, 15, 1| Questo esito ebbe il movimento di Bartolomeo
15 7, 10, 1| stare oziosi a vedere l'esito della guerra, e aspettare
16 9, 11, 2| più presto ad aspettare l'esito delle cose che a pigliare
17 9, 15, 1| giudicare quale dovesse essere l'esito della guerra. Ma non meno
18 12, 14, 1| Vercelli per aspettare l'esito delle cose che si trattavano
19 12, 14, 2| vittoria del re, di aspettare l'esito delle cose, mandorono a
20 12, 15 | dell'Alviano: importanza ed esito della battaglia; sue conseguenze. ~ ~
21 12, 22, 2| L'esito delle quali cose mentre
22 14, 12, 1| cagione che le cose avessino esito molto diverso. Perché temendo
23 1, 2, 3| più pericoloso per noi l'esito della guerra? Congiugnendoci
24 3, 17, 2| pochi dì, tanto si vedesse l'esito di questo trattato, partì,
25 4, 5 | Sfiducia del pontefice per l'esito della guerra e per gli scarsi
26 4, 16, 2| quello che, dubitando dell'esito delle cose, si sforzava
27 5, 4, 7| per il piano, non avendo esito, corroppe l'aria, donde
28 6, 1, 6| salvocondotto. Né si trovando altro esito a questa differenza, fecieno
29 6, 6, 2| difficoltà che non aveva esito. Però si ridusse a pregare
|