Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
clemente 44
clementi 1
clementissimo 6
clemenza 29
clemenzia 8
clero 17
clesì 1
Frequenza    [«  »]
29 avervi
29 cattivo
29 chiaro
29 clemenza
29 cognosciuto
29 condussono
29 confesso
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

clemenza

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 3, 2| baroni, potesse adorare la clemenza e la magnanimità del re 2 7, 3, 1| alla mansuetudine e alla clemenza, conservava la sua potenza 3 7, 5, 1| adorerebbono in perpetuo la clemenza la bontà e la giustizia 4 7, 6, 5| mondo celebrata la vostra clemenza, e quanto più sia degno 5 7, 6, 5| esercitare sopra ogni cosa la clemenza e la misericordia propria 6 7, 6, 6| pianti miserabili la sua clemenza e misericordia. Commosse, 7 8, 6, 2| popoli e provincie con la clemenza con la equità e mansuetudine 8 8, 6, 2| riposta la speranza nella clemenza inenarrabile o più tosto 9 8, 6, 2| nome viniziano: dalla quale clemenza conservati chiameremo te 10 8, 6, 2| alla tua virtù felicità e clemenza: che noi viviamo, che usiamo 11 9, 3, 2| governo della sapienza e clemenza tua, non diciamo respirare 12 9, 3, 2| Cesare, degli esempli, della clemenza e mansuetudine del quale 13 9, 3, 2| tedesco, sia simile alla clemenza e alla magnanimità de' vostri 14 9, 3, 2| nel quale fu maggiore la clemenza verso i milanesi e verso 15 9, 3, 2| molesta a tutta Italia, la clemenza farà appresso a tutti più 16 9, 3, 2| riconosciuta similmente la clemenza; dalla quale fu più esaltato 17 9, 3, 2| desiderata, di misericordia e di clemenza; per la quale, risuscitata, 18 9, 3, 4| eziandio vituperabile quella clemenza che si usasse con voi, perché 19 9, 3, 4| di dimostrare più la sua clemenza, ma si fa per potere più 20 9, 3, 5| ultima ostinazione. Sempre la clemenza avere dato a' prìncipi benivolenza 21 9, 15, 5| vassallo dimandasse più tosto clemenza al superiore che disputasse 22 9, 15, 5| Dunque, avendosi a impetrare clemenza, essere non solamente onesto 23 11, 13, 1| del concilio pisano con la clemenza che col rigore, e per non 24 13, 7, 2| essere parato a usare la clemenza e a perdonare loro, ma che 25 13, 16, 3| necessitato ricorrere alla clemenza di Cesare, e da lui accettare 26 1, 1, 5| con la giustizia e con la clemenza gli esempli della remunerazione, 27 2, 5, 4| quali sarà glorioso usare la clemenza, e la magnanimità quando 28 3, 8, 4| magnanimità tua, la tua clemenza abbia a soccorrere a tanti 29 4, 11, 3| speranza in altro che nella clemenza di Cesare, gli destinò legato,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License