Memorie di famiglia
Capoverso 1 22 | Albizzi; el quale sendo ammalato per la via e però tornandosi
2 31 | che era a Martinengo; dove ammalato el dì medesimo o el sequente
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 15, 22 | morte di questi cinque, ammalato pochi di poi doppo la morte
4 18, 12 | ancora lui in ultimo ne tornò ammalato a Firenze.~
5 18, 13 | di sani, massime essendo ammalato ancora el capitano, che
6 18, 15 | che per essere in casa ammalato non gli fu conferito nulla,
7 23, 20 | allegando per scusa lo essere ammalato, e però el re si sdegnò
8 24, 14 | della Tramoia, o per essere ammalato o per altra cagione, ritornò
9 24, 20 | altro rimedio, sendo ancora ammalato si era ritirato in Roma,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 3, 3, 1| prosperità de' franzesi, essendo ammalato Obignì di lunga infermità,
11 4, 7, 1| conceduto al duca d'Urbino, ammalato, salvocondotto di partirsi
12 4, 10, 2| pigliare: ma Vitellozzo, così ammalato come era di infermità contratta
13 5, 12, 1| finalmente, sparsa voce che fusse ammalato, morì in palazzo, come si
14 6, 4, 2| Ma Valentino, ammalato gravemente in palazzo, ridusse
15 6, 4, 2| Sandricort (perché la Tramoglia ammalato s'era fermato a Parma) non
16 6, 7, 2| veramente fusse, come allegava, ammalato, o perché dalla esperienza
17 12, 17, 1| dell'Alviano; il quale, ammalato a Ghedi in bresciano, minore
18 12, 17, 3| perché il bastardo di Savoia ammalato era partito dell'esercito.
19 13, 6, 2| sotto finzione di essere ammalato, si era lasciato studiosamente
20 13, 10, 5| poi, seguitando la corte, ammalato a Ciartres, passò all'altro
21 13, 14, 4| alcuna, non sospetto, il duca ammalato gravemente, e il popolo
22 1, 3, 5| Borbone, fingeva di essere ammalato. Donde passando il re, quando
23 1, 6, 4| Prospero Colonna, stato già ammalato otto mesi, non senza sospetto
24 2, 8, 2| ricusato di andarvi fingendosi ammalato, e il medesimo aveva osservato
25 2, 8, 4| Urtado; il quale, essendo ammalato in Savoia, la mandò subito
26 4, 17, 1| si fusse fermato in Pisa ammalato, si trattava che il Doria,
27 5, 4, 3| era vicino alla morte, e ammalato Lautrech: per la infermità
28 5, 4, 5| sicuro; e nello esercito, ammalato quasi ognuno: Lautrech,
29 5, 7, 1| dove era Sciarra Colonna, ammalato, con seicento fanti. Provedevano
|