grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 4, 2| tutta Italia, passate l'Alpi questa bellicosissima nazione,
2 1, 9 | Vincoli. Il passaggio delle Alpi pel Monginevra e l'entrata
3 3, 8, 1| Manzo, luogo di là dalle Alpi a' confini di Germania,
4 3, 8, 1| dì ritirato di qua dall'Alpi a Bormi, terra del ducato
5 4, 4, 4| montuoso, situato a piè dell'alpi dell'Apennino, cariche allora,
6 4, 4, 5| Montalone, luoghi alti in su l'alpi; e rinchiusi, in tempo asprissimo,
7 4, 4, 5| Fracassa, rimandata di là dall'alpi una parte de' carriaggi
8 4, 4, 5| e chiudere i passi dell'alpi e gli altri passi del paese
9 4, 4, 5| congregavano di là dalle alpi, attese a occupare tutti
10 4, 7, 1| assaltati nel passare dell'alpi da' paesani, la maggiore
11 4, 7, 1| fiorentini situata al piede dell'alpi, per opporsi agli inimici
12 4, 7, 1| Pitigliano, avendo innanzi a sé l'alpi cariche di neve, e a piè
13 4, 7, 1| cariche di neve, e a piè dell'alpi l'opposizione potente e
14 4, 12, 3| il regno loro, gli donò l'Alpi Coccie, nelle quali dicono
15 5, 13, 4| la via quante volte dall'Alpi avevano corso insino all'
16 7, 12, 3| situata nelle radici delle Alpi Giulie, forte di sito e
17 7, 12, 3| Adriatico: e passate poi le Alpi, presono Postonia che è
18 12, 12 | I francesi, passate le Alpi, entrano nel marchesato
19 12, 12, 1| quelle vallate che dalle Alpi che dividono Italia dalla
20 12, 12, 3| Due sono i cammini dell'Alpi per i quali ordinariamente
21 12, 12, 5| monti l'artiglierie tra l'Alpi Marittime e le Cozie, scendendo
22 12, 13, 4| inteso che il re passate l'Alpi univa le genti in Turino,
23 4, 6, 3| prevenire che nel passare delle alpi non gli fusse fatto ostacolo
24 4, 6, 3| Santa Maria in Bagno sotto l'alpi: mostrandosi, massime nelle
25 4, 6, 4| medesimo, atteso a passare l'alpi) ma ancora era stato in
26 4, 6, 4| dilazione, fu pronto a passare l'alpi, in modo che a' ventidue
27 4, 6, 5| passate il medesimo dì l'alpi, alloggiò alla Pieve a Santo
28 5, 16, 3| Ma passate che ebbono l'Alpi le genti mandate nuovamente
29 6, 1, 1| Ma passate che ebbono l'Alpi le genti mandate nuovamente
|