Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 35 | confidenzia, che non sanza ragione accrebbe el sospetto a quegli che
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 2 1, 3 | gloria, perché nella città accrebbe sempre con concordia ed
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 17, 12 | Basilio e da' paesani, si accrebbe molto nel popolo la opinione
4 17, 22 | tempo lo uficio de' dieci accrebbe la condotta al conte Rinuccio,
5 18, 8 | città, e per questa voce si accrebbe grandemente la mala opinione
6 18, 13 | campo. La quale cosa gli accrebbe infinitamente el carico
7 23, 23 | aiuto, che in ogni modo gli accrebbe el quarto del favore. Fu
8 29, 7 | avere in odio, el quale si accrebbe in infinito quando, nelle
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 9 1, 5, 4| parentado fatto da Lodovico accrebbe la speranza a Ferdinando
10 1, 13, 1| essere brevissima. E si accrebbe molto più per la presenza
11 2, 11, 5| nome di tutti i franzesi, accrebbe difficoltà alla pratica
12 3, 11, 3| l'esercito degli inimici. Accrebbe le laudi sue perché, avendo
13 6, 14, 1| re di Spagna dependeva. E accrebbe il sospetto de' fiorentini,
14 9, 12, 1| La quale suspizione si accrebbe, perché da Mantova scrisse
15 12, 5, 1| Accrebbe questa prorogazione il sospetto
16 12, 7, 3| che prima aveva avuti: e accrebbe il sospetto che, per avere
17 12, 7, 3| che prima aveva avuti: e accrebbe il sospetto che, per avere
18 12, 20, 7| Bologna e verso Reggio. Accrebbe il sospetto, che la venuta
19 13, 13, 1| violentare la elezione, accrebbe l'animo agli elettori che
20 13, 15, 1| morti dal purgatorio. E accrebbe [l'indegnazione] che il
21 14, 10, 4| il tempo in dispute, si accrebbe nuova difficoltà, perché
22 1, 1, 2| mestizia de' quali pensieri accrebbe che, alla venuta sua, la
23 1, 2, 1| seguirne gli animi di ciascuno. Accrebbe la dilazione, e forse anche
24 1, 13, 3| ripigliano in mala parte) accrebbe l'opinione che la capitolazione
25 2, 1, 1| quello che maravigliosamente accrebbe la riputazione de' vincitori)
26 2, 1, 3| quello di Firenze. E gli accrebbe il timore che, essendosi
27 2, 12, 1| valore suo si confermò e accrebbe dopo la morte di Lione;
28 3, 6, 3| immaginarne la cagione. E accrebbe ancora la infamia di questa
29 5, 1, 2| speranza di Lautrech, si accrebbe molto più per uno brigantino
|