Memorie di famiglia
Capoverso 1 75 | el conte Iacopo uscì de' terreni loro, che non vollono mai
2 88 | cacciar gli inimici de' terreni nostri e divertire la guerra
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 1, 16 | nulla; e però partitosi de' terreni loro, stando Italia sospesa
4 2, 8 | Partì Bartolomeo de' terreni de' viniziani circa allo
5 5, 5 | gli inimici di su' nostri terreni e perseguitargli in ogni
6 6, 1 | transferire la guerra in su' terreni degli inimici, el quale,
7 8, 5 | soldato e si partissi de' terreni sua; di Serezzana ed altri
8 11, 4 | desideroso passare pe' terreni nostri pacificamente, mandò
9 11, 16 | Aggiugnevasi in su e' nostri terreni un re di Francia con tanto
10 13, 6 | lui assai ed essere in su' terreni sua, dubitò se el re di
11 20, 5 | partiti ultimamente de' terreni nostri e noi da altro canto
12 21, 2 | di Lotto Salviati, in su' terreni nostri, e per la via di
13 21, 3 | che e' si partissi de' terreni nostri sanza fare più danno
14 21, 3 | feciono molti danni pe' terreni nostri.~
15 21, 4 | Romagna e non toccare e' terreni nostri, ma che sendone richiesto
16 21, 6 | le quali passorono pe' terreni nostri poco di poi che el
17 22, 4 | preso da' nostri in su' terreni del duca di Ferrara e ne
18 22, 13 | volere levare le gente de' terreni nostri, altrimenti lo tratterebbe
19 22, 22 | franzese erano arrivate in su' terreni nostri ed adiritte a Montevarchi,
20 23, 19 | e l'altra, essere in su' terreni di Roma, e così, spacciati
21 27, 9 | diritta per non passare pe' terreni loro, e vennene in sul nostro
22 27, 13 | toccando per transito e' terreni de' viniziani. La cagione
23 29, 8 | prede che e' menavano de' terreni nostri in modo che e' lucchesi
24 30, 16 | comandamento che non partissi de' terreni nostri sanza licenzia dalla
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 25 5, 12, 2| partisse con le sue genti de' terreni loro: la quale risoluzione,
26 6, 7, 1| pochi dì, si ritirorono ne' terreni loro per comandamento del
27 4, 11, 3| e sarebbesi ritirato ne' terreni de' fiorentini se loro lo
28 5, 16, 5| lo essere i tedeschi ne' terreni de' viniziani, si strignevano
|