grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 14 | compiendo stragi. Le fortezze di Serezana e di Serezanello. Malumore
2 1, 14, 3| resistenza principale in Serezana, piccola città stata da
3 1, 14, 3| edificata in sul monte sopra Serezana. Né poteva dimorare l'esercito
4 1, 14, 3| la terra o la fortezza di Serezana e Serezanello, assaltasse
5 1, 14, 4| fiorentini per entrare in Serezana erano stati rotti da alcuni
6 1, 14, 4| quali accompagnato entrò in Serezana il dì medesimo che il re
7 1, 14, 4| fortezze di Pietrasanta e di Serezana e Serezanello, terre che
8 1, 14, 4| subito consegnare quelle di Serezana, di Pietrasanta e di Serezanello,
9 1, 14, 5| andata di Piero de' Medici a Serezana, si ritirò alle mura di
10 1, 15, 1| quale tempo e Carlo partì da Serezana per andare a Pisa, e Lodovico
11 1, 15, 1| promesso, Pietrasanta e Serezana: le quali terre, per farsi
12 1, 15, 3| contraria alle cose trattate in Serezana, rispose subito essere contento:
13 1, 15, 3| massime le cose trattate a Serezana, non avere sempre i franzesi
14 1, 16, 5| facessino di Pietrasanta, di Serezana e di Serezanello, ma che,
15 1, 16, 5| andata di Piero de' Medici a Serezana gli costrinse a pensare
16 2, 1, 1| tolsono loro Pietrasanta e Serezana, non solo furono pronti
17 2, 5, 7| riservandosi Pietrasanta e Serezana, quasi come instrumento
18 2, 7, 2| facile mutazione, mandò da Serezana con loro a quella impresa,
19 2, 9, 7| tumultuosamente né senza pericolo a Serezana; e dalla Spezie in fuora,
20 2, 11, 5| ricompenso, Pietrasanta e Serezana a' genovesi, in caso venissino
21 3, 4 | di questo le fortezze di Serezana e Serezanello son consegnate
22 3, 4, 1| di Milano fu ritenuto a Serezana, rimosse il castellano dalla
23 3, 4, 6| Lignì teneva la guardia di Serezana, poiché ebbe condottevi
24 3, 4, 6| genti mandate per ricevere Serezana, avevano recuperato una
25 3, 4, 6| in Genova la vendita di Serezana, furono accettate le sue
26 3, 8, 3| recuperare Pietrasanta e Serezana, le quali terre non potevano
27 4, 2, 5| libera delle ragioni di Serezana, senza dare altro ricompenso
28 9, 6, 2| pontefice si era persuaso, né in Serezana né nella terra della Spezie;
|