Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritenesse 15
ritenessi 2
ritenessino 9
riteneva 28
ritenevano 6
ritenga 4
ritengono 4
Frequenza    [«  »]
28 resa
28 ricompenso
28 ricuperato
28 riteneva
28 ritornati
28 riuscì
28 scoperse
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

riteneva

Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 3, 6 | della città, nondimeno gli riteneva indrieto, non gli lasciando Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
2 1, 1, 2| nome e fama chiarissima riteneva. ~ 3 1, 9, 4| aggirato sempre da' suoi non riteneva con loro né maestàautorità; 4 1, 17, 2| fondamenti del difendersi, non si riteneva per altro che per la memoria 5 3, 4, 1| piccola autorità che egli riteneva co' suoi medesimi, e quanto 6 3, 12, 2| spogliato dal duca di Milano, riteneva la fortezza; per la venuta 7 4, 12, 2| antica degnità e grandezza, riteneva, come capo dell'altre, il 8 6, 3, 2| con gli spagnuoli; ma gli riteneva il pericolo manifesto che 9 8, 1, 3| viniziani, da altra parte lo riteneva il timore di non essere 10 8, 16, 2| espedirsi col suo consiglio. Riteneva il re l'essere per natura 11 8, 16, 3| rispetti, ma molto più lo riteneva il timore di non alterare 12 9, 13, 1| fatiche e a' pericoli, non riteneva di pontefice altro che l' 13 11, 5, 3| ragioni di quelle terre che riteneva Cesare; pagassingli di presente 14 11, 13, 1| supplicava per loro; né lo riteneva odio particolare, non essendo 15 12, 7, 1| di Navarra nel suo stato, riteneva grandissimo odio. Soli i 16 12, 21, 1| ritornare in Firenze; ma lo riteneva alquanto la vergogna di 17 13, 10, 5| stato conveniente, non lo riteneva altro che la fama divulgata 18 13, 13, 2| offendersi l'uno l'altro gli riteneva dallo assaltarsi se prima 19 13, 16, 3| piccolissima autorità vi riteneva: donde in Italia e fuora 20 14, 7, 3| figliuolo di..., che ancora riteneva il nome di duca di Traietto, 21 14, 7, 4| della ritirata da Parma riteneva ciascuno da parlare liberamente; 22 1, 9, 3| fanti in sulla montagna), riteneva gli uomini d'arme per la 23 3, 6, 4| restata di Lorenzo de' Medici riteneva continuamente il nome di 24 3, 9, 2| condotto la maggiore parte riteneva titolo di capitano generale 25 3, 13, 4| del re, e sotto suo nome riteneva la compagnia delle genti 26 3, 16, 3| medesimo desiderio, ma gli riteneva il mancamento de' denari, 27 5, 4, 3| delle bande nere non gli riteneva facevano grande strage; 28 5, 16, 3| volgessino contro a Firenze. Riteneva Cesare più che altro il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License