Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 1, 2 | acquistorono Cortona, in ricompenso però di buona somma di danari;
2 28, 6 | conservare in stato o dare ricompenso a molti che avevano seguitati
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 3 2, 3, 2| in Francia, e a lui dare ricompenso abbondante di tutto quello
4 2, 11, 5| ricevendone conveniente ricompenso, Pietrasanta e Serezana
5 4, 2, 5| Serezana, senza dare altro ricompenso che una semplice promessa
6 4, 8, 3| senza ricevere di questo in ricompenso da sé promessa alcuna. Però
7 5, 12, 3| essere contento di dargli in ricompenso il principato di Squillaci
8 6, 2, 2| costrignesse lui a riceverne ricompenso, dimostrando muoverlo a
9 6, 6, 1| Pandolfo Malatesta di dargli in ricompenso la terra di Cittadella nel
10 8, 16, 2| proprie, ricevendone il ricompenso conveniente: ed era nel
11 9, 1, 1| offerendo di pagare, in ricompenso di quella, quantità grandissima
12 9, 2, 1| avere prima Trevigi e poi ricompenso di danari. Ricercò similmente
13 9, 5, 1| dominio di Carpi, datogli in ricompenso il castello di Sassuolo
14 9, 16, 3| appartenenze, voleva che in ricompenso dessino a Cesare quantità
15 11, 1, 1| era ricaduta, ma che in ricompenso gli darebbe la città d'Asti,
16 11, 1, 3| costretti promettere in ricompenso della preda seimila ducati,
17 11, 2, 2| lasciorno senza averne alcun ricompenso godere il frutto della loro
18 11, 5, 3| proposte una parte più per ricompenso delle querele degli altri
19 12, 6, 1| consentissino di ricevere ricompenso di danari in cambio della
20 12, 12, 1| a tanto ricevesse da lui ricompenso tale che il pontefice medesimo
21 12, 16, 1| di Piacenza, ricevendo in ricompenso dal re che il ducato di
22 12, 18, 1| consentire a' viniziani, con ricompenso di danari, Brescia e Verona.
23 1, 12, 3| investitura di Cesare (il quale in ricompenso ne ricevesse somma conveniente
24 2, 2, 4| presente, centomila ducati per ricompenso quello che arebbono auto
25 2, 5, 5| qualche altro stato, e in ricompenso della sorella di Cesare
26 2, 7, 1| già il duca di Milano, in ricompenso degli aiuti avuti dallo
27 2, 7, 1| perché il fratello, ricevendo ricompenso onesto di danari, consentisse,
28 4, 14, 3| degli stipendi decorsi, in ricompenso de' quali recusavano ammettere
|