Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 9, 2| vacillare: e ultimatamente, pervenuto agli orecchi del re questo
2 2, 11, 4| ritirarsi da Terni, dove già era pervenuto, a Pavia. Ma mancata la
3 3, 7, 7| per la vittoria sarebbe pervenuto il ducato di Milano; e gli
4 4, 1, 1| importante e maggiore, essendo pervenuto a tanto imperio uno re maturo
5 4, 1, 2| prima loro fautore, ora, pervenuto alla corona, non aveva con
6 5, 3, 1| del regno ierosolimitano, pervenuto una volta in Federigo secondo,
7 5, 8, 1| questo modo: che essendo pervenuto a notizia di Guglielmo de'
8 8, 1, 6| quel che una volta gli era pervenuto nelle mani, chi non conoscerebbe
9 8, 9, 1| con parte de' fanti. Ma pervenuto il romore alla cittadella,
10 9, 12, 2| di vilissima nazione, ma pervenuto a qualche grado onorato
11 9, 12, 4| erano in Carpi, essendo pervenuto falso romore che l'esercito
12 9, 18, 2| romore della morte del quale pervenuto subitamente al papa, cominciò
13 10, 13, 7| la Palissa (ne' quali era pervenuto il governo, perché Alfonso
14 10, 15, 1| la Palissa, che già era pervenuto a Parma, che con parte delle
15 11, 1, 1| sicuramente: dove poi che fu pervenuto, avendo il pontefice sospese
16 11, 2, 4| trattavano era già il viceré pervenuto co' soldati spagnuoli nel
17 11, 2, 4| da Mantova, ove già era pervenuto, Gurgense. Al quale, quando
18 11, 3, 7| era creduto) a Prato; dove pervenuto quando cominciava il giorno,
19 11, 3, 7| né per l'esperienza era pervenuto a grado alcuno di scienza
20 12, 9, 2| di piccolo duca d'Orliens pervenuto felicissimamente al reame
21 12, 10, 1| già per moltissimi anni, pervenuto alcuno con maggiore espettazione
22 14, 9, 5| animi loro; ma essi, come fu pervenuto a Bellinzone, lo messono
23 14, 14, 5| nuovo da lui, il quale era pervenuto nello astigiano, ritornò
24 1, 3, 5| Lione, al quale era già pervenuto qualche leggiero indizio
25 1, 15, 3| Boisì e lo Scudo; il quale, pervenuto ferito in potestà degli
26 1, 15, 3| quale vittoria subito che fu pervenuto il rumore a Milano, Teodoro
27 3, 10, 1| Ma in Italia l'essere pervenuto in potestà di Cesare il
28 4, 18, 5| penultimo dì di aprile, pervenuto alla città di Napoli, alloggiò
|