Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parmigiana 3
parmigiani 9
parmigiano 13
parola 28
parole 385
parrà 23
parrano 1
Frequenza    [«  »]
28 occupazione
28 onorati
28 paghe
28 parola
28 partissino
28 pervenire
28 pervenne
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

parola

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 acc, 64 | messer Francesco, udita la parola tua, la quale hai sempre 2 def, 23 | altra coniettura, indizio o parola, non sono stati negligenti 3 def, 45 | questo espedirmi con una parola, che sono chiamato in giudicio Discorsi politici Capitolo, Capoverso
4 1, 6 | persuadono potere con una parola spianare tutti li impedimenti 5 11, 6 | caso obligano più presto la parola che la voluntà, e quando 6 13, 21 | mossi da qualche buona parola di Cesare, vi lasciorono 7 14, 15 | gli scrittori essere stato parola de' savi antichi, e se bene Memorie di famiglia Capoverso
8 112 | vi s'aggiugnessi alcuna parola che non vi aveva a essere; Ricordi Capitolo, Capoverso
9 se1, 87 | sì brutto mancare della parola sua, che propendere a ogni 10 se1, 164 | che dieci che n'hai spesi; parola molto da notare, non per 11 se2, 59 | temuto invano; la quale parola non voglio che serva a fare 12 se2, 110 | ingannono coloro che a ogni parola allegano e' romani! Bisognerebbe 13 se2, 201 | Parrà forse parola maligna o sospettosa, ma Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
14 5, 11 | colla guerra addosso, e fu parola del duca di Urbino, che 15 16, 9 | nel favore populare; e fu parola di Bernardo, che tutti gli 16 19, 6 | sette per cento. La quale parola benché fussi detta con animo 17 21, 11 | sanza avere mai una buona parola, anzi ributtati sempre con Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
18 2, 2, 2| sforzato dalla verità, questa parola: che nella città nostra, 19 2, 7, 1| questo, credendo essi la parola del re cristianissimo di 20 2, 7, 1| cristianissimo di Francia essere parola ferma e stabile, aveva dato 21 3, 9, 3| nella lega, ricevendo la parola da lui della reintegrazione 22 3, 15, 2| costante ma senza esprimere parola alcuna che significasse 23 7, 10, 2| potere spianare con una parola tutti gli impedimenti e 24 9, 11, 4| esorbitanti, e mescolando in ogni parola doglienze gravissime de' 25 10, 6, 3| siami perdonata questa parola) spenderebbeno in piaceri 26 2, 14, 5| pegno, più della fede e parola di uno tanto re che della 27 3, 8, 5| starne sicurissimi alla parola e alla fede sua; e aggiugnendo, 28 5, 9, 1| nella quale era qualche parola da generare sospetto a quegli


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License