Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 54 | non uno statuto antico che metteva pena pecuniaria assai leggiere;
Memorie di famiglia
Capoverso 2 112 | ma simulava e nondimeno metteva difficultà ne' modi del
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 3 8, 4 | appiccandosi, el duca si metteva in ordine venirne in Italia
4 11, 3 | Francia, el quale tutto dì si metteva in ordine, ed a Genova per
5 18, 10 | di Francia si ordinava e metteva in punto con gran celerità,
6 22, 14 | fede, come uomo franco, si metteva in ordine e voleva venire
7 25, 1 | perché considerassi che se e' metteva el governo delle cose importante
8 26, 10 | perché dubitava che se si metteva in pratica de' dieci, e'
9 27, 7 | Filippo suo figliuolo, si metteva in ordine per passare in
10 27, 13 | re di Francia come e' si metteva in ordine con grosso esercito
11 30, 11 | era, era uno statuto che metteva di pena quattromila lire,
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 1, 4, 1| persone nelle mani delle quali metteva impudicamente il corpo suo,
13 4, 2, 4| cardinale di Valenza lo metteva in pericolo; e però de'
14 6, 11, 2| di capitano de' pisani, metteva in Pisa continuamente, con
15 7, 8, 3| ordine che l'uno non si metteva in potestà dell'altro, ma
16 9, 5, 2| faceva sospetto al re e metteva negli animi degli uomini,
17 9, 9, 3| fusse stato seguitato si metteva subito il pontefice in tante
18 12, 3, 1| del suo reame, cosa che lo metteva in molte difficoltà: perché,
19 12, 15, 2| malvolentieri il viceré metteva quello essercito in potestà
20 12, 22, 3| la quale città se Cesare metteva in mano del re cattolico,
21 13, 1, 6| suo esercito, perché si metteva in pericolo manifesto lo
22 14, 5, 3| sopravenuto Lautrech gli metteva facilissimamente in fuga. ~ ~
23 1, 6, 4| arrendevano, e se alcuna pure si metteva a resistere era in brevissimi
24 2, 12, 1| per lo spendere troppo si metteva in necessità di avere sempre
25 3, 14, 1| partita della quale, che si metteva insieme nel porto tanto
26 4, 6, 1| provisioni de' collegati metteva in manifestissimo pericolo
27 4, 12, 2| domandate: perché il re si metteva a fare sforzo ultimo, e
28 6, 6, 2| prìncipi dello imperio, metteva Cesare in una difficoltà
|