Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 16, 2| tutti e' popoli vicini erano liberi; e' quali esempli muovono
2 3, 24, 1| quali sempre ne' popoli liberi si viene alle tirannide.
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 3 acc, 43 | siamo pure vivi, siamo pure liberi, non siamo più in servitù,
4 acc, 61 | instrumenti a fargli diventare liberi; e ragionevolmente, perché
5 acc, 79 | altri priegano Dio che ci liberi, guardate voi giudici di
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 6 16, 6 | nipoti suoi, ma col lasciarvi liberi, col ricorreggere e' difetti
Scritti minori
Capitolo, Capoverso 7 3, 7 | essendo loro assueti a vivere liberi e con onore, li movessi
Ricordi
Capitolo, Capoverso 8 se1, 143 | che gli altri e' governi liberi; ma preposono quelli, ne'
9 se2, 104 | ognuno lo essere di natura liberi e reali, e come si dice
10 se2, 109 | basta agli uomini essere liberi e sicuri, ma non si fermano
11 se2, 203 | naturalmente desiderano essere liberi, e lo ordinario di ciascuno
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 12 18, 3 | che e' pisani rimanevano liberi di potere ogni volta di
13 22, 29 | quale cosa, se fussino stati liberi, arebbono fatto, perché
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 14 2, 2, 2| assuefatti a trattare governi liberi, non possono conoscere interamente
15 4, 1, 1| consideratori delle cose future liberi dal sospetto che il male
16 4, 3, 4| vasi e citerne, restorono liberi da questa difficoltà; e
17 4, 12, 2| circa a trecento anni, e liberi di esercitare publicamente
18 5, 1, 4| perché rimasono allargati e liberi dalla parte di verso Lucca. ~
19 6, 11, 4| volontà del quale non erano liberi di prendere tale deliberazione,
20 7, 6, 2| in Genova, lasciandogli liberi a franzesi: l'esercito de'
21 9, 17, 2| in estimazione per tutto; liberi di se medesimi, padroni
22 10, 8, 4| tornorno alla patria; lasciando liberi i giudìci degli uomini se
23 10, 11, 6| andavano differendo, per essere liberi a pigliare i partiti che
24 1, 2, 2| e da quanti pericoli ci liberi se il re di Francia recupera
25 2, 5, 2| bisognerà in ultimo che il re si liberi o che si disperino; disperati,
26 2, 14, 3| disperi e il re di Francia si liberi, ma con sìgravi condizioni
27 3, 8, 4| nostra, costretti gli uomini liberi, con tormenti con carceri
28 5, 4, 6| per lo accordo restavano liberi lasciassino le bandiere
|