Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
guardato 33
guardava 7
guardavalo 1
guardavano 28
guardi 4
guardia 311
guardiate 1
Frequenza    [«  »]
28 giudicato
28 grandemente
28 gravità
28 guardavano
28 guglielmo
28 ii
28 incerti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

guardavano

Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 4, 12 | conietture, perché da lui si guardavano, quello ordinassino di fare, Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
2 1, 15, 2| alcuni magistrati che armati guardavano la porta, de' quali fu il 3 3, 7, 1| i fanti tedeschi che lo guardavano: la qual cosa parendo avversa 4 3, 11, 3| messe in fuga i fanti che guardavano l'artiglieria, della quale 5 4, 7, 1| fare il medesimo coloro che guardavano il passo della Vernia; acciocché 6 4, 7, 3| in mano, se quegli che le guardavano avevano a essere pagati 7 5, 14, 1| levarsene coloro che la guardavano; e preso poi il borgo di 8 6, 7, 3| molestie che dalle genti che guardavano Roccasecca e le terre circostanti 9 7, 12, 4| assaltarla e rotti i fanti che la guardavano, ne tirorno con grande ferocia 10 9, 2, 2| vessata da' soldati che la guardavano perché non erano pagati, 11 9, 2, 2| o sentiti da quegli che guardavano il castello di San Felice 12 9, 8, 2| principio rotti i fanti che la guardavano, ammazzato parte di quegli 13 9, 14, 2| resistere alle genti che guardavano Verona, si era con trecento 14 9, 14, 2| sarebbeno costretti quegli che guardavano i passi tagliati ad abbandonargli, 15 10, 7, 3| che gli udivano o che gli guardavano; né si potere dalla venuta 16 10, 16, 4| soldati franzesi che lo guardavano, che spaventati e timorosi 17 11, 2, 1| dalle cui genti ancora si guardavano Brescia Crema e Lignago, 18 11, 2, 4| veronese, i franzesi che guardavano Lignago, rifiutate molte 19 11, 2, 4| come a tutti quegli che guardavano l'altre terre, a fine di 20 11, 4, 1| ammazzorno due de' fanti che lo guardavano. Per la morte de' quali 21 11, 5, 1| seguitato i franzesi che guardavano Lignago; i quali, dispregiate 22 11, 6, 1| fortezze in fuori che si guardavano per il re fuggito, pervenne 23 12, 14, 1| le robe di coloro che la guardavano. ~ 24 13, 1, 5| alcuna opportuna occasione, guardavano il ducato di Urbino che 25 1, 15, 3| corrotti gli spagnuoli che gli guardavano, si liberorno con la fuga. 26 3, 5, 1| quello bastione il quale guardavano sei fanti, come per rivedergli, 27 3, 11, 6| dove trovato i fanti che le guardavano quasi tutti a dormire ne 28 4, 18, 4| dove le genti de' viniziani guardavano; le quali Mus, o per confidare


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License