Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
conservogli 1
conservorno 1
conservorono 2
considera 28
consìdera 1
considerabile 2
considerabili 2
Frequenza    [«  »]
28 cognosce
28 conceduta
28 confortavano
28 considera
28 consultare
28 consumato
28 conveniva
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

considera

                                                   grassetto = Testo principale
                                                   grigio = Testo di commento
Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 10, 2| la patria in libertà, né considera questo caso con quello gusto 2 1, 28, 1| furono e' romani; ma chi considera che e' dieci occuporono 3 1, 40 | essa è da notare: dove si considera, intra molte altre cose, 4 1, 58, 2| non repugnano, chi bene considera, né le ragione né gli esempli Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
5 con, 17 | Considera, se si vinceva questa impresa, 6 con, 18 | Considera quanto abbino sentito gli 7 con, 23 | Così la moltitudine che considera le cose da..., avendo sentito 8 con, 29 | drento altro fine né vì considera altro frutto drento che 9 con, 29 | di averne molta ansietà. Considera bene questo passo e vedrai 10 con, 36 | che in verità sia così. Considera più oltre in che grado tu 11 con, 36 | meriteresti nome di ingrato. Considera che se gli onori tanti che 12 acc, 49 | pratico chi non cognosce e non considera quanto sia pericoloso avere Discorsi politici Capitolo, Capoverso
13 11, 3 | allora l'abbia anche ora, chi considera bene. Principalmente Milano 14 14, 17 | altro che uomini; e chi considera e' loro progressi diligentemente, 15 14, 23 | in atto tutti quelli che considera che possono accadere; lo 16 14, 25 | questa, nella quale chi bene considera tutti e' casi, possono occorrere 17 14, 31 | voluntà; sanza che, chi considera quale partito sia più glorioso, Ricordi Capitolo, Capoverso
18 se1, 79 | Cornelio Tacito, a chi bene lo considera, insegna per eccellenzia, 19 se1, 95 | Tutti gli stati, chi bene considera la loro origine, sono violenti; 20 se1, 114 | è savio, e le osserva e considera diligentemente.~ ~115. 21 se2, 3 | pareremaraviglioso a chi considera la cosa in sé più profondamente; 22 se2, 30 | Chi considera bene non può negare che 23 se2, 48 | secondo coscienzia; perché chi considera la origine loro, tutti sono Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
24 18, 6 | la moltitudine che non considera la circumstanzia delle cose, 25 26, 8 | multitudine la quale non sa e non considera la circumstanzie delle cose Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
26 4, 6, 2| formidabile. Perché chi considera bene conoscerà che molte 27 4, 6, 4| il quale pericolo chi non considera da se stesso si riduca in 28 2, 5, 4| tanto incerto? anzi, chi considera bene la condizione e costumi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License