Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 11, 1| vicine; il che dimostra chiaramente che e' romani per sé medesimi
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 26 | cognoscere e credere pure troppo chiaramente. Dimanda tutti e' luoghi
3 def, 2 | cognosciuta da ognuno sì chiaramente, che nessuno ne potessi
4 def, 45 | se vi ho fatto constare chiaramente che in me non è peccato,
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 5 4, 13 | monti. Èssi veduto molto più chiaramente in questa maestà, la quale
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 6 20, 8 | per importare, come più chiaramente si dirà, la ribellione di
7 22, 11 | intese a Firenze, si conobbe chiaramente che la ribellione di Arezzo
8 22, 24 | dimande, massime intesosi chiaramente l'animo buono del re, el
9 23, 6 | cominciorono a conoscere sì chiaramente che, non si pigliando migliore
10 23, 24 | tanto che e' si intendessi chiaramente la voluntà del re di Francia.
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 11 1, 1, 4| diversi tempi conosciuto molto chiaramente; e specialmente quando,
12 1, 2, 3| venne a luce ogni dì più chiaramente. ~ ~
13 5, 9, 1| male d'altri cominciavano chiaramente a conoscere il pericolo
14 6, 7, 4| liberati; ma questo non fu sì chiaramente capitolato che non avesse
15 6, 10, 2| loro a Genova. E si vedeva chiaramente che il re, senza pensiero
16 9, 3, 4| calunnie ha giustificata chiaramente la sua innocenza; fu pure
17 9, 3, 4| con voi, perché si conosce chiaramente che in ogni occasione fareste
18 9, 14, 4| consegnazione non s'esprimeva chiaramente quella città essere appartenente
19 10, 7, 2| Dunque, comprendendosi chiaramente che con la causa del concilio
20 14, 1, 1| ciascuno di loro; conoscendosi chiaramente che quello che rimanesse
21 14, 14, 3| Il dì di domani - disse - chiaramente vi mostrerà quel che si
22 1, 2, 2| guerra in Italia si conosce chiaramente che, poiché a questo lo
23 1, 6, 4| arti difese due volte più chiaramente il ducato di Milano, esso
24 2, 5, 2| in qualcuna si scorge più chiaramente: ma se si vedde mai manifestamente
25 2, 5, 4| congetturare da quello che tanto chiaramente si dimostra, credo che sia
26 2, 10, 2| la quale per intendere chiaramente gli manderebbe subito uno
27 2, 13, 2| viniziani. Fu conosciuto chiaramente per ciascuno che questa
28 3, 9, 3| si consuma, conoscendosi chiaramente per tutti la intenzione
|