Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 3, 11, 3| andò il campo all'Isola, e battuta con l'artiglierie una parte
2 4, 10, 2| mezzo spesso tra la muraglia battuta e il riparo, tanto lontano
3 4, 10, 2| quella e in sulla muraglia battuta, donde offendendosi per
4 5, 4, 1| rocca; e da quella parte battuta la muraglia, fece dare mescolatamente
5 5, 5, 4| accanto alla terra; e avendola battuta da ogni parte gagliardamente,
6 6, 15, 2| muraglia che già era stata battuta da' franzesi; e gittato
7 7, 12, 4| sufficiente guardia; e avendo battuta due dì la chiesa di san
8 8, 4, 6| fortezza di Bergamo stata battuta uno dì con l'artiglierie
9 8, 9, 5| nondimeno, ancora che avessino battuta Civitale con l'artiglieria,
10 9, 6, 3| rocca di Lugo, dopo averla battuta molti dì: la quale spugnata,
11 9, 10, 3| acque; donde assaltata e battuta dall'artiglierie degli inimici,
12 10, 3, 2| e molti fanti; la quale, battuta dalle artiglierie e difesasi
13 10, 9, 3| difendessino la parte già battuta: il quale consiglio era
14 12, 3, 1| disperandosi del soccorso, essendo battuta con le artiglierie da più
15 12, 5, 2| monte; dove, poi che ebbeno battuta la rocca con l'artiglieria
16 12, 14, 1| ottenuta la città: la quale, battuta dalle artiglierie, fra pochi
17 12, 17, 3| era partito dell'esercito. Battuta la muraglia, non si dette
18 12, 21, 2| Pesero, benché fortissima, battuta due dì con l'artiglierie,
19 13, 6, 5| Fossombrone: la quale città, battuta dalle artiglierie, fu il
20 14, 5, 3| anche una batteria, perché battuta la sponda dalla parte donde
21 14, 10, 4| della città che era stata battuta dal campo della Chiesa,
22 14, 13, 5| medesimo, i sassi di una casa battuta dall'artiglieria di dentro
23 14, 14, 1| teneva per loro, avendola battuta, la presono per forza al
24 1, 3, 4| espugnò il secondo dì, e dipoi battuta la fortezza ebbe il medesimo
25 1, 8, 1| alla terra, avendola prima battuta con l'artiglierie da' primi
26 3, 6, 2| molti. La porta era stata battuta [con] molti colpi ma con
27 4, 6, 2| benché forte di muraglia, battuta che l'ebbe [con] pochi colpi,
28 5, 10, 3| San Polo a discrezione, battuta in modo che non poteva più
|