Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 14, 2| Genova e dipoi alla Spezie; e accostatosi a Fivizano, castello de'
2 2, 6, 2| esercito. E nondimeno Orliens, accostatosi con le sue genti alle mura
3 3, 7, 1| Benevento. Appresso a' quali accostatosi Ferdinando a quattro miglia,
4 3, 7, 2| ad Arriano, Ferdinando, accostatosi loro per tanto spazio quanto
5 4, 3, 4| alcuni piccoli condottieri, accostatosi per la via di Mugello in
6 4, 4, 1| di Librafatta. Alla quale accostatosi il dì seguente, e necessitati
7 5, 4, 1| ne' primi dì dell'anno, accostatosi di notte con quantità grande
8 6, 1, 3| barche coperte, con le quali, accostatosi al muro di Castel dell'Uovo
9 6, 7, 4| a Castellone e a Mola; e accostatosi il dì seguente a Gaeta,
10 8, 4, 6| mettervi gente; e dipoi accostatosi alla città l'esercito diminuito
11 8, 7, 4| e ceremonie imperiali, e accostatosi a Italia, publicasse di
12 10, 10, 1| deliberò tentare la forza: però accostatosi con tutti i paesani si cominciò
13 11, 12, 5| miglia da Verona; donde accostatosi la mattina seguente alla
14 12, 8, 1| all'esercito, l'Alviano, accostatosi a Montagnana, presentò la
15 12, 16, 2| verso porta Comasina, e accostatosi con gatti e travate al fosso
16 12, 20, 2| subito la città di Lodi. Accostatosi a Milano a poche miglia,
17 13, 8, 1| trattava di comporsi; e dipoi accostatosi ad Ancona, alla difesa della
18 14, 9, 3| prosperità della fortuna, accostatosi a porta Romana (ritengono
19 14, 12, 3| conchiudesse; in modo che il duca, accostatosi alle mura di Siena, non
20 1, 3, 5| esercito passato i monti, e accostatosi a' confini dello stato di
21 1, 6, 4| Venne adunque il viceré; ma accostatosi a Milano, per mostrare reverenza
22 1, 10, 3| Ma il re di Francia, accostatosi a Pavia dalla parte di sopra,
23 3, 5, 1| Il quale poco [innanzi], accostatosi con due compagni a quello
24 3, 16, 1| co' cavalli leggieri; e accostatosi più arditamente perché non
25 4, 8, 4| restava alle cose sue), accostatosi al Borgo della banda del
26 4, 9, 2| figliuoli di Giampaolo, accostatosi con le genti de' viniziani
27 4, 13, 3| medesimi dì Cesare Fregoso, accostatosi a San Piero della Arena,
28 5, 7, 6| o cavaliere di mezzo); e accostatosi con una trincea al diritto
|