Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
terroana 17
terrore 101
terrori 2
terza 27
terzane 1
terze 3
terzi 10
Frequenza    [«  »]
27 tagliare
27 taranto
27 tentasse
27 terza
27 tutt'
27 usate
27 valenza
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

terza

Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 def, 57 | popolo el di san Marco; la terza, che io sono stato causa Diario del viaggio in Spagna Capoverso
2 26 | anzi più, perché per la terza parte del consiglio e ufici 3 26 | participano gli italiani, per la terza gli citramontani e per la Memorie di famiglia Capoverso
4 92 | figliuola di Nofri Parenti; la terza chiamata Nanna fu figliuola 5 92 | Piero di Andrea Velluti, la terza per nome Bianca maritò a 6 126 | disegnato fussi creato una [terza] volta: senonché tornando Ricordi Capitolo, Capoverso
7 se1, 65 | acquistate non passano la terza generazione. Santo Augustino Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
8 23, 14 | riandassino poi a partito la terza volta; e di quegli che vincevano 9 23, 14 | quegli che vincevano questa terza volta, si pigliassi chi 10 23, 14 | fussino iti a partito la terza volta, se altri vi era ito; 11 23, 22 | quale riandando solo la terza volta, vinse el partito; 12 23, 22 | manifestò, poi che la seconda e terza volta andò lui solo e così 13 26, 5 | prestezza esservi a campo; la terza, potervi stare a campo tanti Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
14 3, 7, 4| altra le viniziane e dalla terza le spagnuole; donde s'impedivano 15 5, 6, 6| detti tre anni, ogn'anno la terza parte, centoventimila ducati; 16 8, 8, 1| alla porta di Lucca, la terza presso all'antichissimo 17 9, 17, 4| dello esercito: perché, alla terza ora della notte il duca 18 12, 15, 8| morti nella battaglia, la terza per pregarlo che concedesse 19 14, 5, 1| ignobili e che è circa la terza parte del tutto, detta dagli 20 14, 12, 2| perché essendo più che la terza parte del collegio quegli 21 1, 15, 3| solo di fanti spagnuoli, la terza e quarta di tedeschi; - 22 1, 15, 3| Scrive il Barba che quella terza parte più grossa, che assaltò 23 2, 5, 2| mali della cristianità; la terza, liberarlo ma cercando di 24 3, 13, 3| saccheggiorono circa la terza parte; non procedendo più 25 4, 10, 1| pagamenti (de' quali la terza parte apparteneva agli spagnuoli) 26 4, 14, 3| novemila fanti, ne tenevano la terza parte. Ritiroronsi di poi 27 5, 7, 1| erano composti di pagare la terza parte delle genti vi aveva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License