Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 8, 1| fuorusciti facessino qualche sollevazione, mutato consiglio, deliberorno
2 1, 15, 2| governate; e il popolo in tanta sollevazione che volendo egli il dì seguente,
3 1, 17, 2| popolo romano, in grandissima sollevazione e terrore, chiamavano ardentemente
4 1, 19, 1| reame tutto in grandissima sollevazione, che alle spalle qualche
5 1, 19, 2| perdita di San Germano, sollevazione tale che non vi andando
6 3, 12, 2| del Bosco, in grandissima sollevazione, altri per timore altri
7 3, 15, 2| corte. Da che essendo nata sollevazione grande, perché i suoi avversari,
8 4, 13, 4| significata a Milano generò tale sollevazione nel popolo, e quasi in tutti
9 5, 5, 4| accordo, massime vedendo sollevazione grande nel popolo della
10 7, 8, 2| quali avevano aspettato sollevazione e ristoro di tanti mali.
11 8, 4, 1| impeto sì improviso o la sollevazione degli uomini della terra
12 8, 8, 1| fusse l'animo loro, fatta sollevazione gli costrinse a introdurre
13 9, 2, 1| intento con tutto l'animo alla sollevazione de' viniziani. Ma da altra
14 9, 9, 1| contrario animo non poteva fare sollevazione, e tirando gagliardamente
15 9, 11, 2| di tumulto, grandissima sollevazione nella nobiltà e nel popolo,
16 9, 17, 3| si dimostrava grandissima sollevazione nella città di Bologna,
17 10, 4, 1| concilio. Né a Roma fu minore sollevazione che soglia essere nella
18 10, 16, 3| il paese in grandissima sollevazione e tumulti, si partirno da
19 13, 1, 2| perché essendo stata questa sollevazione ordinata intorno a Verona,
20 14, 3, 3| avesse facilmente a nascere sollevazione, per la moltitudine grande
21 14, 15, 2| dove poiché non si faceva sollevazione si levò in capo di uno dì:
22 3, 1, 4| per la città grandissima sollevazione: per la quale sedare essendo
23 3, 1, 4| disposizione di maggiore sollevazione, pareva a chi pensava di
24 3, 2, 1| altre occasioni. Perché la sollevazione del popolo di Milano pareva
25 3, 4, 5| uscissino di Milano; donde nata sollevazione furono alcuni spagnuoli
26 3, 8, 4| fede nostra? perché, nella sollevazione della moltitudine, chi altri
27 4, 7, 2| essendo in Firenze grandissima sollevazione d'animo e quasi in tutto
|