Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 19, 10 | perché la non gli percoteva; restavano solo quegli avevano molte
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 2, 5, 1| considerazione, perché nel reame restavano indecise innumerabili e
3 2, 5, 7| pagargli trentamila ducati che restavano della somma convenuta in
4 2, 8, 2| il quale se si salvava restavano le cose d'Italia ne' medesimi
5 4, 2, 5| assai per suo rispetto. Restavano i genovesi e i sanesi, inimici
6 4, 9, 3| in preda i soldati che vi restavano ma con la licenza militare
7 5, 11, 4| Valentino abbandonato da loro restavano pochissime genti, feciono
8 5, 12, 2| abbandonata da quegli che vi restavano della famiglia de' Vitelli,
9 6, 1, 1| e l'altre terre che gli restavano. Ma stretti finalmente dal
10 6, 10, 3| reame di Napoli, la vittoria restavano l'altre cose d'Italia più
11 12, 5, 1| Cesare nelle terre che gli restavano, si risolveva con animo
12 14, 4, 3| necessarie, né per le terre che restavano da Parma verso Bologna.
13 14, 10, 4| vedendo che per essere pochi restavano a discrezione loro e intendendo
14 1, 15, 2| quasi sempre i franzesi restavano inferiori; non si intermettendo
15 1, 15, 3| solo si perdeva Pavia ma restavano senza speranza di difendere
16 2, 11, 3| del regno di Napoli, gli restavano manifestamente in preda;
17 3, 11, 2| Nondimeno i fanti di dentro non restavano, uscendo fuora, di travagliare
18 3, 13, 1| e quegli pochi che gli restavano mandati ad alloggiare nelle
19 4, 1, 1| parte dei fanti tedeschi, restavano i fanti spagnuoli; i quali,
20 4, 12, 3| diciotto altri. In Roma restavano solamente i tedeschi pieni
21 5, 1, 2| delle vettovaglie, poi che restavano al tutto spogliati dello
22 5, 2, 4| Non restavano perciò i collegati di fare
23 5, 3, 1| fanti; la quale ottenendo restavano signori di tutto il paese
24 5, 4, 6| Ma perduta Capua e Nola restavano serrate quasi tutte le vettovaglie,
25 5, 4, 6| quegli che per lo accordo restavano liberi lasciassino le bandiere
26 5, 6, 4| gentiluomini e popolari che restavano senza nome di casato; avendo
27 6, 6, 2| intrattenere i capitani che restavano in Italia, e per pagare
|