Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poverissimi 6
poverissimo 1
povero 24
povertà 27
povi 1
pozevera 4
pozzeveri 1
Frequenza    [«  »]
27 petto
27 populi
27 porti
27 povertà
27 proponendo
27 prosperi
27 quindicimila
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

povertà

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 16, 4| quelli che sono caduti in povertà, o che sono di qualità che Scritti minori Capitolo, Capoverso
2 3, 3 | terribili, e certamente la povertà, la vergogna e la servitù Ricordi Capitolo, Capoverso
3 se2, 33 | è la ricchezza venga la povertà, e più negli eredi che nel Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 8, 15 | rassettare Pisa, la quale era in povertà grandissima e molta vòta 5 20, 7 | e' Cancellieri, venuti in povertà, erano in bassezza e di 6 28, 11 | che hanno al danaio e la povertà de' principi volessino spendere 7 30, 22 | erano molti che, vedutosi in povertà e stento grande, arebbono Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
8 1, 11, 3| armi, non essendo per la povertà impotenti a provedersene, 9 4, 1, 1| Inghilterra, non potette per la povertà e per la mala fortuna sua 10 4, 12, 2| chiarissimi per la volontaria povertà, per la santità della vita 11 4, 12, 2| e insieme a diminuire la povertà de' cherici. Perché Costantino 12 6, 4, 3| potesse difendere né per la povertà beneficare, più tosto, non 13 6, 11, 4| perciò tanto che per la somma povertà e per la carestia non fussino 14 8, 2, 1| per mare, né avendo per la povertà loro facoltà di condurre 15 10, 3, 1| variando e per l'estrema povertà trovando difficoltà: né 16 11, 3, 5| cittadino: e sforzati dalla povertà e dal sospetto arrogherebbero 17 13, 11, 1| avuta compassione della povertà di quello che amava come 18 14, 15, 3| presto da ambizione e da povertà, prese le armi ammazzorono 19 1, 6, 4| l tedio la lunghezza la povertà i disordini gli consumavano; 20 1, 14, 3| Pescara, temendo di tanta povertà, aveva prima significato, 21 3, 8, 4| la plebe, sicura, per la povertà, di potere perdere, cupida 22 3, 11, 1| essendo il fratello per la povertà sua impotente a provedergli, 23 3, 12, 3| provisione alcuna; e la povertà e le spese intollerabili 24 3, 17, 1| predicando a tutti la sua povertà e il suo timore, né volendo 25 5, 2, 3| querelandosi sempre della povertà di Milano; perché, poiché 26 5, 2, 4| utilità de' collegati, per la povertà e impotenza sua, e la privazione 27 6, 2, 9| in se medesima: la quale povertà fece ancora maggiore la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License