Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
portercole 2
porterebbe 2
porterebbono 1
porti 27
portiamo 1
portiate 1
porticciuola 1
Frequenza    [«  »]
27 ottenerla
27 petto
27 populi
27 porti
27 povertà
27 proponendo
27 prosperi
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

porti

                                                     grassetto = Testo principale
                                                     grigio = Testo di commento
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
   Capitolo, Capoverso
1 def, 42 | amore che tu di' che mi porti? Ma lasciamo stare gli interessi Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 1, 8 | el re di Spagna per e' porti del reame, e tutta Italia, Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
3 13, 8 | Otranto, Brandizio ed altri porti del reame; ed e' viniziani 4 13, 8 | di Spagna rendere detti porti, ogni volta che fussino 5 24, 22 | el reame, eccetti quegli porti che erano in mano de' viniziani 6 28, 6 | confortatolo a volere recuperare e' porti sua ed abassargli, e quanto Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
7 1, 5, 1| con loro in alto mare, i porti bene fortificati e tutti 8 1, 7, 1| questo armare altri legni ne' porti di Villafranca e di Marsilia: 9 1, 8, 1| di quattromila fanti, ne porti de' sanesi, aveva fatto 10 3, 4, 3| andarvi se non per ricetti e porti di altri, e con lunga circuizione 11 3, 5, 2| dugentomila ducati. I quali porti, per essere nel mare di 12 3, 6, 2| costa del mare Oceano ne' porti di Provenza, dove si armassino 13 3, 14, 2| fussino pervenuti tanti porti del reame di Napoli, avevano 14 6, 6, 2| il ricevere in pegno i porti del reame di Napoli e il 15 7, 4, 1| con la moglie, in tutti i porti di Provenza, fu col medesimo 16 7, 4, 1| felice, e reintegrarsi de' porti che, con dispiacere non 17 7, 4, 1| pensando che per recuperare i porti della Puglia avesse desiderio 18 7, 10, 2| Romagna, il re d'Aragona per i porti del reame di Napoli, e tutta 19 8, 1, 4| d'Aragona, le terre e i porti stati dati in pegno da Ferdinando 20 8, 6 | Puglia per la consegna dei porti al re d'Aragona e in Romagna 21 8, 6, 3| in Puglia a consegnare i porti al re d'Aragona; il quale, 22 9, 9, 1| fine molto conquassate ne porti de' viniziani. Non concorsono 23 13, 9, 3| loro a Cartagenia e ne' porti vicini, si dirizzassino 24 2, 4, 2| potente, che ha opportunità di porti di mare, fertile di paese, 25 3, 7, 1| erano per conto della guerra porti da Firenze, fare provedimenti 26 3, 7, 2| di sopracollo, assaltò i porti de' sanesi. Ma non essendosi, 27 4, 18, 1| acquistavano tutti quegli porti del regno di Napoli i quali


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License