Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
fermati 13
fermatisi 9
fermato 50
fermatosi 27
fermavano 1
ferme 8
fermerà 3
Frequenza    [«  »]
27 dota
27 favorito
27 felicemente
27 fermatosi
27 fiesco
27 fuggito
27 furto
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

fermatosi

Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 9, 2| e l'esercito di terra, fermatosi in Romagna per la resistenza 2 2, 9, 1| l'esercito de' collegati, fermatosi, per consiglio de' capitani, 3 3, 3, 1| compariva: perché il re, fermatosi a Lione, attendeva a giostre 4 3, 5, 4| , innanzi a San Severo, fermatosi quivi con gli uomini d'arme 5 4, 3, 1| Pisa, era il conte Renuccio fermatosi con altre genti in Valdinievole. 6 5, 2, 3| al Valentino. Il quale, fermatosi a Furlì, preparava le cose 7 5, 5, 1| simulazione di dargli aiuto, fermatosi in Sicilia, che venisse 8 5, 9, 2| ambiguità mentre che sta, fermatosi in Urbino per prendere giornalmente 9 5, 13, 1| accidente, essendo Obignì fermatosi a Pollistrine castello propinquo, 10 5, 13, 3| ritornato verso Barletta e fermatosi a Matera, aveva distribuito 11 6, 2, 1| opera di Francesco da Narni, fermatosi per comandamento del re 12 8, 9, 3| preparazioni che si facevano, fermatosi, con la compagnia de' cavalli 13 9, 12, 1| marchese di Mantova. Il quale, fermatosi a Sermidi a soldare cavalli 14 9, 15, 3| Gianiacopo da Triulzi, il quale fermatosi a Sermidi avea, per maggiore 15 11, 6, 2| Francia, il duca di Alva, fermatosi in alloggiamento forte tra ' 16 11, 11, 1| Sforza gli aveva rotti: donde fermatosi alla Cava in sul Po, col 17 12, 21, 2| de' più eletti; co' quali fermatosi in sul dirupato, come fu 18 12, 21, 3| tempo tra Cesare, il quale fermatosi tra Trento e Spruch spaventava 19 13, 8, 3| capitolazione, e perché lo Scudo, fermatosi secondo la volontà del papa 20 14, 6, 1| proveduta Parma di nuove genti, fermatosi a Fontanella, mandò tre 21 14, 11, 2| partisse da Milano; il quale, fermatosi in Piacenza, sostenne con 22 1, 3, 5| seguitare in Italia il re, fermatosi a Molins terra principale 23 1, 10, 1| fatta altra deliberazione, fermatosi in mezzo della moltitudine, 24 2, 1, 1| degli alloggiamenti non mai fermatosi insino al piede de' monti, 25 4, 9, 2| a' piedi di Orvieto, e fermatosi uno nello alloggiamento 26 5, 16, 3| a unire con li altri, ma fermatosi dall'ala Francesco Sforza; 27 6, 1, 1| a unire con li altri, ma fermatosi dall'altra parte di Arno


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License