Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
desidereranno 2
desidererebbono 1
desidererei 1
desideri 27
desideriamo 2
desiderii 1
desiderino 2
Frequenza    [«  »]
27 delitto
27 delli
27 desiderano
27 desideri
27 diminuire
27 dota
27 favorito
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

desideri

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2, 1| figliuoli, è difficile non desideri avergli successori; il che, 2 1, 16, 4| manco che gli altri. Non desideri la nuova libertà che vi Consolatoria, Accusatoria, Defensoria Capitolo, Capoverso
3 acc, 25 | spera recuperare tanto, non desideri e notte la grandezza 4 acc, 46 | vita privata, che tu non desideri tornare a quella grandezza 5 acc, 46 | mezzo, chi dubita che tu desideri e che sia per cercare e 6 def, 22 | solevano avere bisogno di me, desideri el sangue mio, desideri 7 def, 22 | desideri el sangue mio, desideri vedere l'ultima ruina mia, 8 def, 22 | vedere l'ultima ruina mia, desideri vedermi esemplo di tutte Discorsi politici Capitolo, Capoverso
9 1, 2 | bene queste ragione che lui desideri più la amicizia nostra, 10 10, 5 | può quasi errare uno che desideri sempre per regola el contrario 11 12, 3 | s'ha a credere che Cesare desideri accrescere la potenzia sua, 12 13, 13 | quando vi è una parte che lo desideri? Sanza che, col cercare 13 14, 7 | che abbia per inimico e desideri la ruina di ognuno che cerchi Ricordi Capitolo, Capoverso
14 se1, 47 | Sia certo che se tu desideri che non si sappia che tu 15 se1, 76 | la occasione di cosa tu desideri, pigliala sanza perdere 16 se1, 134 | o séguiti uno grande, e desideri essere adoperato da lui 17 se2, 2 | veramente el principe suo desideri pervenire a quello fine, 18 se2, 79 | quando ti viene quello che tu desideri, chi perde la occasione Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
19 8, 5 | sua; di Serezzana ed altri desideri particulari de' fiorentini Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
20 2, 4, 4| dall'udire le querele e i desideri degli uomini, lasciava totalmente 21 4, 9, 5| popolo, intemperante ne' desideri suoi, avendo fatto concetto 22 7, 10, 2| Francia o con noi: e se bene desideri più la congiunzione nostra, 23 8, 16, 3| offerirgli in tutti i casi e desideri suoi le forze e autorità 24 9, 14, 3| comprendere che Ciamonte desideri che il primo a consigliare 25 10, 3, 1| dimostrarsi inclinati a' desideri del pontefice, dicevano 26 10, 14, 1| dimostrandosi inclinati a' suoi desideri, aveano molti innanzi 27 2, 9, 3| renderebbe Cesare più facile a' desideri suoi nelle cose che si trattavano;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License