Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 24, 1| sia che lo amazzarla fussi delitto, perché se lei aveva fallato,
Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 2 con, 12 | da altro canto chi è in delitto ha sanza comparazione maggiore
3 acc, 18 | cose, e come cercando uno delitto se ne truova dua, cercando
4 acc, 54 | conietture; non essere questo delitto contro allo stato, ma trasgressione
5 acc, 60 | principalmente questo è delitto contro alla patria, alla
6 acc, 60 | causa? Però a cercare questo delitto con tutte le severità non
7 def, 13 | prima non si cognosca del delitto; s'aveva prima a chiarire
8 def, 27 | dico, quando si propone uno delitto di uno, la prima cosa che
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 9 16, 9 | esamina di fra Ieronimo delitto nessuno, né pratica tenuta
10 23, 10 | perché, trattandosi di uno delitto di uno uomo nobile, se e'
11 30, 17 | soggiugnevano che se questo era delitto, s'aveva a punire ancora
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 12 1, 16, 5| fusse perdonato a' pisani il delitto della ribellione e gli altri
13 3, 15, 2| alcuna che significasse o il delitto o la innocenza, non spense
14 7, 6, 6| centomila ducati per la pena del delitto, i quali non molto poi rimesse;
15 7, 8, 6| apparendo indizio alcuno del delitto loro, non volere mancare
16 9, 3, 5| alla fama di Cesare che al delitto loro; né facesse esempio,
17 11, 13, 1| tanto scandolo e di uno delitto tanto pernicioso e pieno
18 11, 14, 5| Morostico, non per alcuno delitto loro ma perché colle sostanze
19 13, 6, 2| fussino giudici di tanto delitto, e udito le cose proposte,
20 13, 7, 1| intende mai assicurato il delitto contro alla vita del principe
21 13, 7, 2| esaminati confessorono il delitto macchinato da Alfonso con
22 13, 7, 2| confessassino spontaneamente il loro delitto, essere parato a usare la
23 13, 7, 3| San Giorgio, per essere il delitto minore, ancora che le leggi
24 14, 9, 4| imbasciadori a dimandare venia del delitto), la ricuperò facilmente;
25 14, 15, 3| temere, per la grandezza del delitto commesso, di se medesimi,
26 2, 13, 2| chi è condennato per tale delitto. Però rispose il pontefice,
27 2, 16, 1| caso non avesse fatto il delitto di che era imputato, e che
|