Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 5, 1| deputò, oltre a questi, Cammillo Pandone, statovi altre volte
2 1, 8, 3| turco, vi mandò di nuovo Cammillo Pandone; con cui andò, mandato
3 1, 12, 1| terre loro la compagnia di Cammillo Vitelli da Città di Castello
4 2, 5, 4| Toscana seco si unissino Cammillo Vitelli e i fratelli con
5 2, 9, 2| consigliato dal Triulzio e da Cammillo Vitelli, il quale, mandata
6 3, 1, 5| gentiluomo; col quale andò Cammillo Vitelli, per condurre nel
7 3, 1, 5| della cittadella, e che a Cammillo fussino stati pagati tremila
8 3, 2, 3| il suo fato, arrivorono Cammillo Vitelli e monsignore di
9 3, 4, 1| aveva dal re d'andare con Cammillo Vitelli a Verginio. Né la
10 3, 5, 1| andavano con la compagnia loro Cammillo e Pagolo Vitelli. A' quali
11 5, 11, 8| contro alla città di Osimo, Cammillo soldato de' franzesi di
12 9, 1, 1| figliuoli già di Giovanni e di Cammillo, e Renzo da Ceri per capitano
13 12, 8, 5| Fiesco Ieronimo Adorno e Gian Cammillo da Napoli. ~
14 13, 3, 1| partirsi: però fu mandato Cammillo Orsino con settecento cavalli
15 13, 6, 3| mandato il legato in aiuto Cammillo Orsino suo genero condottiere
16 13, 16, 1| casa, parte persuaso da Cammillo Orsino suo genero e da altri
17 14, 11, 1| Malatesta e Orazio Baglioni e Cammillo Orsino, il quale seguitato
18 14, 12, 3| Perugia e di Todi (dove Cammillo Orsino aveva rimesso i fuorusciti),
19 14, 13, 5| grandissima espettazione, e Cammillo Triulzio figliuolo naturale
20 3, 11, 2| della Mussa, guidata da Cammillo Orsino: l'una e l'altra
21 3, 11, 2| battevano troppo alto; quella di Cammillo fu bassa, ma si trovò che
22 5, 1, 1| di Salerno, Santa Croce, Cammillo Colonna, il Gobbo, Serone
23 5, 4, 5| Navarra, Valdemonte, Paolo Cammillo da Triulzi, il maestro del
24 5, 7, 1| viniziani Trani guardato da Cammillo, e Monopoli guardato da
25 5, 7, 2| gente alla Matrice, dove era Cammillo Pardo con quattrocento fanti,
26 5, 7, 4| Caraffa, Simone Romano, Cammillo Pardo, Galeazzo da Farnese
27 5, 7, 6| Guasto a Monopoli (dove era Cammillo Orsino e Giovanni Vitturio
|