Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
timido 14
timone 4
timore 387
timori 26
timorosa 1
timorosi 1
tinca 1
Frequenza    [«  »]
26 tacitamente
26 tentativi
26 testa
26 timori
26 tirato
26 tramoglia
26 transito
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

timori

                                                  grassetto = Testo principale
                                                  grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 2 | Ferdinando d'Aragona ed i primi timori di Lodovico Sforza. ~ ~ 2 1, 17 | s'incammina verso Roma. Timori del senato veneziano e del 3 2, 4 | IV. Preoccupazioni e timori di Lodovico Sforza e di 4 2, 11 | assolda nuovi svizzeri. Timori e provvedimenti de' collegati 5 3, 6 | nuova spedizione in Italia. Timori e azione politica di Lodovico 6 5, 9 | alcune terre de' fiorentini. Timori del Baglione di Vitellozzo 7 5, 11 | XI. Timori di prìncipi e di governi 8 5, 11 | Romagna. Giustifica tali timori il contegno del re di Francia 9 6, 10 | della campagna in Italia. Timori de' partigiani dei francesi; 10 6, 14 | XIV. Timori de' fiorentini per accordi 11 7, 9 | Deliberazioni della dieta, e timori in Italia. ~ ~ 12 7, 10 | X. Timori de' veneziani. Discussione 13 7, 10, 4| spesso sono così nocivi i timori vani come sia nociva la 14 8, 1 | pontefice contro i veneziani e timori suoi di successi francesi. 15 9, 11 | francesi coi Bentivoglio. Timori de' cardinali; energia del 16 9, 15 | fa propugnatore di pace. Timori e sospetti del re di Francia 17 10, 11 | riguardo al re di Francia. Timori del re per gli svizzeri. 18 11, 2 | neutralità. Loro incertezza e timori di fronte ai collegati. 19 12, 20 | Arrivo degli svizzeri. Timori di Cesare e sua ritirata 20 13, 1 | riconquista del ducato d'Urbino. Timori e sospetti del pontefice. 21 1, 1 | I. Timori che il re di Francia ritenti 22 2, 3 | l'elezione di Clemente; timori di suoi accordi con Cesare. ~ ~ 23 2, 10 | Milano ove trovasi il duca; timori d'Italia tutta per la potenza 24 3, 10 | assalire Cremona. Ragioni di timori e di apprensione del pontefice. 25 4, 5 | degli altri collegati; suoi timori per Firenze e per lo stato 26 5, 8 | del pontefice su Perugia; timori di Malatesta Baglione e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License