Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
munitissimo 5
munito 6
munitorio 1
munizione 26
munizioni 63
munto 1
muoino 1
Frequenza    [«  »]
26 miserabile
26 moncia
26 movessino
26 munizione
26 nobilità
26 obligarsi
26 persuaso
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

munizione

Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 2, 10, 1| vettovaglie, le spie, le munizione e tanti instrumenti che Discorsi politici Capitolo, Capoverso
2 7, 2 | artiglierie, e bene provisto di munizione e di tutte le cose necessarie. 3 13, 2 | col lasciare passare le munizione, col consentire el transito Storie fiorentine Capitolo, Capoverso
4 8, 15 | si ornavano di legge e di munizione.~~  ~ ~ 5 20, 5 | vettovaglie, e così di qualche munizione, ne dettono più volte aviso 6 23, 3 | tenere sanza guardia e munizione alcuna le terre e le fortezze Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
7 1, 10, 1| quale più che per altra munizione sono forti i luoghi del 8 1, 18, 2| quale forte di sito e di munizione non era meno munita di difensori, 9 4, 9, 4| provisione di vettovaglie di munizione e di danari bastante a difenderlo 10 5, 8, 1| Medici. E avuto da Siena munizione per l'artiglieria cominciorno 11 5, 15, 2| attaccato il fuoco alla munizione degli spagnuoli, Consalvo, 12 7, 6, 2| esperti di guerra, carestia di munizione, persistevano nella ostinazione; 13 8, 5, 3| primo colpo abbruciata la munizione che vi era dentro, dal quale 14 9, 3, 4| saccheggiaste l'artiglierie e la munizione di Cesare, laceraste i suoi 15 9, 17, 6| vettovaglie e quasi niuna munizione. Nella quale, udito il caso 16 11, 12, 5| cominciata per sorte ad ardere la munizione per alcuni instrumenti di 17 12, 17, 3| provedere di nuova artiglieria e munizione. Venuti i franzesi, si ritornò 18 13, 8, 1| piccoli pezzi e quasi senza munizione. E nondimeno era stato necessario, 19 13, 8, 3| della muraglia o per altra munizione; la quale non avendo ottenuta, 20 14, 7, 4| le bandiere del campo la munizione delle farine condotta con 21 14, 10, 2| era molta artiglieria e munizione. ~ 22 1, 9, 2| sufficiente artiglieria e munizione: che ottenendosi la vittoria, 23 3, 11, 2| quattro falconetti, poca munizione, e traevano molto poco. 24 4, 2, 3| esercito, abbruciata certa munizione che gli restava e lasciate 25 4, 2, 3| nondimeno addietro qualche munizione, e si ritirò a Cesano e 26 5, 5, 4| batterlo e in campo non era munizione, e i fossi larghissimi e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License