Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 10, 8, 4| sedicimila e si voltorno verso Moncia, la quale non tentato di
2 12, 14, 3| numero di trentacinquemila a Moncia per fermarsi ne' borghi
3 14, 14, 2| scaramuccie. Da Landriano andò a Moncia, per ricevere più facilmente
4 14, 14, 3| quale luogo camminando da Moncia Lautrech con l'esercito,
5 14, 14, 3| ordinati e con l'artiglierie, a Moncia, non ricevendo nel ritirarsi
6 14, 14, 3| della vittoria, si levò da Moncia per passare il fiume dell'
7 1, 3, 4| muletta Francesco Sforza da Moncia a Milano, ed essendosi,
8 1, 3, 4| Ritirossi il duca così ferito a Moncia, non potendo credere che
9 1, 5, 1| acque e da fossi, occupata Moncia avea mandato monsignore
10 1, 5, 2| Ghiaradadda le fece fermare tra Moncia e Milano, acciò che i milanesi,
11 1, 5, 2| Caravaggio dimorava appresso a Moncia, Prospero ottenne che a
12 1, 5, 5| rimosse l'esercito minore da Moncia per mandare alla custodia
13 1, 5, 5| agli imperiali, ricuperata Moncia, perveniva più copiosamente
14 1, 7, 6| terra di San Giorgio sopra Moncia, dalla quale andavano vettovaglie
15 3, 4, 1| protonotario condurre a Moncia il Morone, che era prigione
16 3, 9, 2| dì medesimo alla terra di Moncia, la ottenne per accordo,
17 3, 14, 2| principio alla fortificazione di Moncia, per potervi lasciare genti
18 3, 14, 2| fine alla fortificazione di Moncia, nella quale pensava lasciare
19 4, 4, 5| subito impeto la terra di Moncia; ma fu presto abbandonata
20 4, 11, 5| assaltatala invano tornò a Moncia. Ma avendo dipoi Antonio
21 4, 14, 1| facilmente a guardare Pavia, Moncia, Biagrassa, Marignano, Binasco,
22 5, 6, 1| Biagrassa, San Giorgio, Moncia e Como, e che si attendesse
23 5, 6, 7| una imboscata tra Milano e Moncia, roppe cinquecento tedeschi
24 5, 10, 3| e il Leva messe fanti in Moncia. Arrendessi, a' due di maggio,
25 5, 10, 3| viniziane si fermassino a Moncia, le sforzesche a Pavia e
26 5, 10, 3| viniziani, non si fermerebbe a Moncia ma a Casciano; e San Polo,
|