Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
concessioni 5
concesso 10
concestorio 1
concetti 26
concetto 39
conchiude 1
conchiudendo 7
Frequenza    [«  »]
26 cesarei
26 civili
26 combattuto
26 concetti
26 confidava
26 consulta
26 continuava
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

concetti

Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 24, 13 | Alessandro, si feciono nuovi concetti al papato e nuovi disegni Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
2 1, 19, 3| stati noti per il passato i concetti miei, che io mai per cagione 3 3, 6, 1| Né si raffrenavano questi concetti per i movimenti i quali 4 3, 8, 2| e perché, avendo, per i concetti suoi vastissimi, e non meno 5 4, 6, 2| speranze, fabbricare ne' suoi concetti grandissimi disegni, ottenendosi 6 4, 8, 2| ambizione riputava proprio ne' concetti suoi. E veniva in considerazione 7 4, 13, 4| uno con l'altro de' suoi concetti mal fondati, si scoprivano 8 4, 14, 4| volgere dovunque gli paresse i concetti di ciascuno. ~ 9 5, 2, 2| avendosi promesso, co' suoi concetti smisurati, che né mari10 6, 5, 5| significare la grandezza de' suoi concetti o per non cedere, eziandio 11 6, 5, 5| avuta in minore fortuna, e concetti tali che gli potrebbono 12 6, 13, 1| libera di esprimere i suoi concetti, risposto che non consentirebbe 13 7, 8, 2| si può corrispondere a' concetti degli uomini il più delle 14 7, 11, 1| con la grandezza de' suoi concetti, facili a promettersi sempre 15 8, 9, 4| sempre erano maggiori i concetti suoi che le forze e l'occasioni, 16 10, 1, 1| difficoltà che aveano i suoi concetti, e assicurato del sospetto 17 10, 1, 4| ora traportato da' suoi concetti vani pensava di andare personalmente 18 10, 3, 1| Risolveronsi finalmente i concetti e discorsi grandi di Cesare, 19 11, 8, 1| disegni) di maggiori voglie e concetti che forse fusse stato innanzi, 20 11, 8, 1| inestimabile ma impetuoso e di concetti smisurati, per i quali che 21 11, 14, 1| fare; perché erano alti i concetti de' tedeschi, difficili 22 13, 11, 3| privasse la incostanza sua, e i concetti male moderati e differenti 23 14, 1, 1| discorsi degli uomini vari concetti: chi, che egli si fusse 24 2, 5, 2| capacissimo di quello a che i concetti degli altri uomini non arrivano, 25 4, 15, 2| già avesse nel petto nuovi concetti. Acconsentì a questa impresa 26 4, 18, 4| castellano, il quale aspirando a concetti più alti assunse poi il


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License