Considerazioni intorno ai discorsi del Machiavelli sopra la prima deca di Tito Livio
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 1, 1| hanno a referire a' primi antecessori di chi ha edificato.~
Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 2 12, 3 | reintegrarsi di quello che già gli antecessori suoi hanno posseduto. La
3 12, 7 | tempo in qua sono stati gli antecessori tuoi, io non so quanto sia
4 13, 23 | che hanno tenuto e' suoi antecessori, e lasciando lo spirituale
5 13, 23 | avuto non da altri che dagli antecessori suoi, e possedutole centinaia
6 15, 14 | autorità lasciatagli dagli antecessori suoi, massime che declinando
7 15, 16 | statagli lasciata dagli antecessori è obligato restituirla a'
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 8 11, 16 | offesi gli usciti o e' sua antecessori, tutti quegli che o per
9 20, 20 | e però dove prima e' sua antecessori solevano, e così si era
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 10 1, 3, 1| inimicizie aperte co' suoi antecessori? Irritarlo di presente contro
11 1, 3, 2| Innocenzio suoi prossimi antecessori, perché dall'una ricevettono
12 1, 6, 4| conceduta da tanti suoi antecessori successivamente a tre re
13 1, 17, 2| Pipino e a Carlo magno suoi antecessori liberare i pontefici di
14 5, 6, 5| trapassato il grado de' suoi antecessori. Però, limitata con leggi
15 10, 4, 3| rinnovare la gloria de' suoi antecessori; i quali, intitolatisi re
16 10, 5, 4| quale l'aveano tenuta i suoi antecessori: medesimamente, il concilio
17 11, 8, 1| nondimeno, sopra tutti i suoi antecessori, di chiarissima e onoratissima
18 11, 8, 4| fatta secondo l'uso degli antecessori nella chiesa di San Giovanni
19 12, 22, 3| partigione già fatta da' loro antecessori, ma con patto che insino
20 13, 9, 2| mano in mano pervenuti gli antecessori) questi, in numero non più
21 13, 11, 1| impotenza sua e de' suoi antecessori maggiore in titolo e in
22 13, 12, 1| case delle persone e degli antecessori loro; ma non per questo
23 1, 1, 2| avute co' due suoi prossimi antecessori: perciò mandò in Romagna
24 1, 1, 7| e, per lo esempio degli antecessori suoi, la infamia che ne
25 1, 9, 1| fusse stato alcuno degli antecessori nel suo reame: perché essendo
26 2, 7, 1| stato osservato dai re suoi antecessori. Per queste difficoltà recusò
|