Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
trasferendosi 2
trasferì 5
trasferimento 1
trasferire 25
trasferirebbe 1
trasferirebbono 1
trasferirla 1
Frequenza    [«  »]
25 successore
25 tenesse
25 teodoro
25 trasferire
25 usato
25 vendetta
25 vicende
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

trasferire

                                                 grassetto = Testo principale
                                                 grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
   Libro, Capitolo, Capoverso
1 1, 5, 3| travagli degli Aragonesi, trasferire in tutto in sé il ducato 2 1, 6, 1| voltò tutti i pensieri a trasferire in quegli il ducato di Milano. 3 1, 13, 3| legittimo, avesse voluto trasferire e stabilire in sé la potestà 4 2, 12, 5| lasciandola perdere, pensiamo a trasferire in altra parte dello stato 5 3, 4, 2| avuto prima inclinazione di trasferire liberamente il dominio di 6 4, 1, 3| il pontefice, disposto di trasferire Cesare suo figliuolo dal 7 4, 12, 2| delle provincie orientali a trasferire la sedia dello imperio nella 8 7, 2, 1| sospettato che non pensasse a trasferire quel regno in sé proprio 9 7, 9, 1| era venuto in Italia per trasferire nella persona del cardinale 10 10, 7 | cardinali deliberano di trasferire il concilio a Milano. Avversione 11 10, 16, 6| demolita quella città, trasferire a Cento gli abitatori.~ ~ 12 11, 7, 3| Verona, proponendogli il trasferire, co' danari che arebbe da' 13 12, 15, 2| simulare di volere passare, trasferire la colpa nell'altro senza 14 13, 12, 2| gli elettori avessino a trasferire in uno principe forestiero 15 13, 12, 3| avessinodisonestamente a trasferire lo imperio dalla nazione 16 13, 13, 1| minacciando chi volesse trasferire lo imperio in forestieri, 17 14, 1, 5| investitura, non poteva trasferire in altri quelle ragioni 18 14, 2, 1| si avevano occultamente a trasferire a Reggio, dove il destinato 19 14, 7, 2| il campo a Parma, volendo trasferire in altri la infamia di quella 20 14, 7, 4| ancora che si fussino potuti trasferire in luogo ove alcune colline 21 1, 8, 4| grandissimo momento, di trasferire la guerra in Francia, dimostrandosi 22 1, 12, 3| Napoli; né potere, per non trasferire la guerra in sé (alla quale 23 2, 7, 3| degli altri capitani di trasferire la persona del re di Francia 24 3, 10, 3| in Lombardia, per poterne trasferire una parte nel reame di Napoli: 25 3, 14, 2| e fortificata l'avesse, trasferire l'esercito in uno alloggiamento


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License