Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 1, 3| che il contado tutto si tenesse da lui, affermando che,
2 2, 4, 2| che 'l re di Francia non tenesse il reame di Napoli, fu ne'
3 3, 7, 5| Ferdinando, per sua sicurtà, tenesse per certo tempo le fortezze:
4 4, 6, 2| congiugniamo col re di Francia non tenesse sospeso Lodovico: timore
5 5, 1, 3| re, convenendo che il re tenesse Pietrasanta in diposito
6 5, 3, 1| che questa concordia si tenesse segretissima, insino a tanto
7 8, 16, 2| con patto che non solo tenesse, per sicurtà di riavergli,
8 9, 2, 4| si diceva che 'l re non tenesse protezione alcuna di stati
9 9, 10, 1| patto che questa cosa si tenesse occulta; ricercando così
10 9, 15, 1| che, in qualunque caso, tenesse per certo che giammai co'
11 10, 1, 3| Alessandro, che la Chiesa tenesse uno visdomino in Ferrara
12 10, 5, 5| Nel quale il pontefice tenesse [quattrocento uomini d'arme
13 13, 8, 4| quale parve che lo Scudo tenesse cura particolare, poiché
14 14, 1, 4| Parma e Piacenza, che le tenesse con quelle ragioni con le
15 14, 3, 4| o almeno, stando armato, tenesse il pontefice in sospetto
16 1, 1, 9| sarebbe necessario che Cesare tenesse più soldati in quel ducato. ~ ~ ~
17 1, 5, 4| quale benché il governatore tenesse per certo trattarsi questa
18 1, 9, 2| duchessa di Borbone, la quale tenesse con titolo di re; giurasse,
19 1, 12, 4| quando bene per Cesare non si tenesse altro che una torre sola?
20 2, 8, 1| necessità di guardarlo bene tenesse molto implicati i cesarei,
21 2, 8, 2| fusse cagione che per ancora tenesse occulta questa cupidità,
22 2, 8, 2| di affezione Cesare che tenesse bene contenti i suoi capitani.
23 5, 2, 1| faceva provisione alcuna, non tenesse con loro occultamente qualche
24 5, 8, 2| aggirando gli oratori franzesi tenesse varie pratiche e proponesse
25 5, 12, 1| fortificarlo, consigliava si tenesse Pavia e Santo Angelo, allegando
|