Memorie di famiglia
Capoverso 1 129 | podere detto alla Massa, rimanessino a lui durante la vita sua
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 2 1, 1 | potenti ed inimici sua loro rimanessino padroni del governo. Il
3 3, 2 | né e' viniziani né lui rimanessino in modo sicuri delle cose
4 13, 6 | genti sua e quelle del re rimanessino salve.~
5 13, 11 | cagione, gli richiese che soli rimanessino a Pisa. La quale cosa sendo
6 23, 18 | sotto monsignore di Lancre, rimanessino alle stanze in sul nostro.
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 16, 5| del re, per sicurtà sua, rimanessino la città di Pisa, la terra
8 2, 12, 2| comune; e che nella rocca rimanessino per Orliens trenta fanti,
9 5, 1, 2| Pietrasanta e Montepulciano rimanessino libere dalle molestie de'
10 5, 8, 1| otto eletti dagli aretini rimanessino prigioni, per permutargli
11 5, 11, 7| sue in arbitrio d'altrui rimanessino, mandato il protonotario
12 8, 2, 2| nondimeno che le cose di Pisa rimanessino nel medesimo grado; e da
13 8, 9, 2| utile per sé che le cose rimanessino in tale stato che, dovendo
14 9, 13, 2| alcuni capitani de' fanti rimanessino prigioni suoi, e che la
15 9, 16, 3| consentisse alla fine che a loro rimanessino Padova e Trevigi con tutti
16 10, 3, 2| che alla guardia di Verona rimanessino trecento altre lancie franzesi,
17 10, 6, 1| calamità che amendue vi rimanessino, insino a tanto che la pietà
18 10, 7, 1| i fiorentini che con lui rimanessino, oltre alle persone di Lautrech
19 11, 5, 3| consentiva che a' viniziani rimanessino Padova, Trevigi, Brescia,
20 11, 5, 3| perché alla sua cupidità rimanessino in preda Siena, Lucca e
21 1, 5, 2| strade di Lodi e di Pavia, rimanessino privati eziandio di quelle
22 2, 7, 3| reame di Napoli, gli altri rimanessino nel ducato di Milano; e
23 3, 3, 2| quali pericoli e difficoltà rimanessino in qualunque caso le cose
24 3, 7, 2| perché alla fine quegli che rimanessino superiori in Lombardia rimarrebbono
25 4, 14, 3| ecclesiastiche in tutti i suoi regni; rimanessino, per sicurtà della osservanza,
|