Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 1 8, 11 | pratica di questo caso, furono restituiti e' collegi ammuniti, ed
2 14, 4 | principi non avevamo a essere restituiti nel dominio nostro, sempre
3 15, 22 | furono fra uno anno o due restituiti, e dettono esemplo a chi
4 21, 10 | grandi di danari se fussino restituiti in casa, ed a questi effetti
5 25, 7 | certo termine, sarebbono restituiti nelle robe loro, perdonati
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 2, 12, 2| termine più lungo, gli fussino restituiti: fusse assoluto dal bando
7 3, 9, 3| loro se prima non erano restituiti alla possessione di Pisa;
8 6, 16, 1| la parte franzese fussino restituiti senza pagamento alcuno alla
9 7, 11, 1| nondimeno che, come avesse restituiti nel ducato di Milano i figliuoli
10 8, 7, 3| quella città stati nuovamente restituiti da' viniziani, e per questo
11 8, 16, 2| uscita; e che non gli essendo restituiti i danari infra uno anno
12 9, 18, 1| cagione commesse gli fussino restituiti i ventimila ducati i quali,
13 10, 14, 2| riservati i beni propri, e restituiti alle degnità i cardinali
14 11, 3, 2| Giuliano de' Medici non erano restituiti nella patria: le quali cose
15 11, 14, 2| se per opera loro fussino restituiti alla patria, quantità di
16 13, 7, 1| i fratelli e lui fussino restituiti nello stato di Firenze,
17 14, 15, 2| che gli avessino a essere restituiti a certo tempo. Le quali
18 1, 7, 1| dipoi, dell'entrate ducali, restituiti prontamente. Porse similmente
19 2, 7, 1| promessa del viceré, fussino restituiti a' fiorentini i centomila
20 3, 17, 2| gli avessino a essere o restituiti o accettati ne' conti suoi:
21 3, 17, 2| recuperando Modona gli fussino restituiti tutti i denari che prima
22 4, 13, 7| recusava se prima non gli erano restituiti i suoi figliuoli. Le quali
23 5, 12, 4| fede, recusò di andare, non restituiti anche i danari, benché mandò
24 5, 16, 5| che infra uno anno siano restituiti loro i luoghi, se non fussino
25 5, 16, 5| i luoghi, se non fussino restituiti secondo il tenore di detta
|