Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 6, 6| standosi neutrali, aspettare oziosamente l'esito di queste cose;
2 1, 11, 2| avevano spazio di potere oziosamente fare di dentro ripari e
3 3, 4, 3| altri potentati avessino oziosamente a comportare che allo imperio
4 3, 7, 7| aveva a unire a Marsilia, sì oziosamente si ordinava che i collegati
5 6, 7, 3| della vernata, soggiornavano oziosamente in sulla ripa del Garigliano;
6 8, 4, 3| maravigliandosi ciascuno che oziosamente perdessino tanta occasione
7 8, 11, 5| avendo a stare le sue genti oziosamente alle guarnigioni stessino
8 9, 11, 2| desiderio [o] dal timore che oziosamente fussino per risguardare
9 10, 9, 1| non consumare quel tempo oziosamente, Pietro Navarra capitano
10 10, 9, 3| vituperosa che dannosa stare oziosamente tanti dì intorno a quelle
11 10, 13, 7| come attonito, dimorava oziosamente quattro miglia appresso
12 10, 16, 1| del soldo suo, avessino oziosamente a tollerare di essere consumati
13 13, 8, 3| intorno Francesco Maria oziosamente molti dì: ne' quali luoghi
14 14, 1, 1| alcuno in Italia, sostenesse oziosamente tanta spesa, egli affermava
15 14, 5, 1| Nel quale tempo, dimorando oziosamente l'esercito, non si faceva
16 14, 5, 3| loro si cominciò, quasi oziosamente e non per via di consiglio,
17 14, 7, 5| Ma mentre che così oziosamente sopraseggono, l'uno esercito
18 14, 9, 2| facoltà di potere attendere oziosamente alla espugnazione, deliberò
19 14, 9, 3| altri capitani disarmato oziosamente per Milano; e lo Scudo,
20 14, 14, 4| mettersi in pericolo, poteva oziosamente aspettare quel che partoriva
21 14, 14, 5| tanto varie, risguardava oziosamente il progresso della cosa,
22 1, 12, 2| ciascuna delle parti quasi oziosamente. Il re continuava l'assedio
23 3, 2, 2| penitenza di avere aspettato oziosamente il successo della giornata
24 3, 8, 2| alcuna dagli inimici, i quali oziosamente dimoravano a Marignano,
25 4, 12, 3| Però dormiva ogni cosa oziosamente in quello esercito, avendo
|