grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 4, 6, 5| quasi tutto il fiume dell'Oglio, distendevano i loro confini
2 8, 3, 3| Pontevico, in sul fiume dell'Oglio, l'esercito veneto, del
3 8, 3, 3| in mezzo tra' fiumi dell'Oglio e del Serio, e comodissimo
4 8, 4, 1| aveva passato il fiume dell'Oglio a Pontemolaro, abbandonò
5 9, 7, 2| passare i fiumi del Po e dell'Oglio, o che volgendosi a mano
6 9, 7, 2| bresciano, passato il fiume dell'Oglio, scendessino o per il bresciano
7 12, 20, 2| padiglioni a consigliare, passato Oglio, si ritirorono a Cremona,
8 12, 20, 2| Asola passò il fiume dell'Oglio a Orcinuovi, e gli inimici,
9 12, 20, 2| tutto il paese che è tra l'Oglio e il Po e l'Adda si ridusse
10 12, 20, 2| più a venire. Passato l'Oglio, si accostò Cesare al fiume
11 14, 6, 3| sinistra e accostandosi all'Oglio non vi erano terre da resistere;
12 14, 7 | esercito. L'esercito sull'Oglio. Questioni fra fanti italiani
13 14, 7, 3| accostarsi al fiume dell'Oglio; al quale pervenne in quattro
14 14, 7, 4| esercito in sul fiume dell'Oglio, la fortuna, risguardando
15 14, 7, 4| solamente il fiume dell'Oglio. Nel quale luogo, mentre
16 14, 7, 4| artiglierie a mezzodì di là da Oglio le mandò a Pontevico; consentendo,
17 14, 7, 4| volergli assaltare, passato l'Oglio, andorono ad alloggiare
18 14, 8, 2| passato di nuovo il fiume dell'Oglio, erano in tre alloggiamenti
19 14, 10, 4| quali erano alloggiate in su Oglio, le seguitasse: il che avendo
20 1, 5, 1| univano a Pontevico, passato l'Oglio corse insino a' loro alloggiamenti.
21 1, 5, 2| de' quali aveano passato l'Oglio, ricusavano per il pericolo
22 3, 4, 4| viniziani passava il fiume dell'Oglio, gli imperiali passassino
23 3, 5, 1| Orago in sul fiume dell'Oglio, e passatolo per ponte fatto
24 3, 16, 1| Mantova tra il Mincio e Oglio (nel quale dì alloggiò il
25 5, 2, 3| passò mai il fiume dell'Oglio. Non essendo anche stata
|