Discorsi politici
Capitolo, Capoverso 1 3, 2 | per la via di Calese in Normandia. Doverrà questo re mandare
2 3, 3 | inghilesi per Ghienna e Normandia, non potria stare in tanti
3 3, 4 | lo impeto per Ghienna e Normandia. Di questo si può conoscere
4 4, 8 | Inghilterra la Ghianna e Normandia; nelle guerre che e' faceva
5 4, 8 | Brettagna e di Borgogna. Ora la Normandia e Ghianna è in mano del
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 6 1, 4, 1| sotto quello imperio la Normandia e il ducato di Ghienna,
7 3, 6, 4| d'arme che si movevano di Normandia e di Piccardia: affermando
8 3, 10, 1| essi una nave grossa di Normandia, la quale il re mandava
9 5, 8, 2| e mandò subito in poste Normandia suo araldo a comandare non
10 9, 17, 1| grigioni, perché il generale di Normandia dal quale dipendevano l'
11 10, 4, 3| posseduta la Ghienna e la Normandia, ricche e potenti provincie,
12 10, 11, 2| armata marittima la costa di Normandia e di Brettagna, e che mandasse
13 10, 13, 2| era anche il [generale] di Normandia con settecento lancie e
14 10, 14, 3| richiamato dal generale di Normandia per il romore che cresceva
15 10, 16, 2| poi che il generale di Normandia ebbe cassati i fanti italiani,
16 10, 16, 2| nondimeno il generale di Normandia, facendo più l'ufficio di
17 10, 16, 3| delle cose al generale di Normandia rimasto a Milano, dimostrava
18 10, 16, 3| consigli del generale di Normandia, lo costrinsono a consentire
19 10, 16, 3| non avendo il generale di Normandia pecunia numerata, né modo (
20 10, 16, 3| Triulzi, il generale di Normandia, Antonio Maria Palavicino,
21 10, 16, 5| Triulzio e il generale di Normandia che v'andassino. Al quale
22 11, 1, 4| armata di mare le coste di Normandia e di Brettagna con spavento
23 12, 6, 3| di Francia il generale di Normandia, ma sotto colore di trattare
24 1, 5, 6| Visconte e il generale di Normandia; i quali proposono che si
25 2, 6, 2| vittoria, la Piccardia la Normandia la Ghienna e la Guascogna,
|