Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
imposti 2
imposto 3
impostogli 1
impotente 25
impotentemente 1
impotenti 15
impotentissime 1
Frequenza    [«  »]
25 grazie
25 iii
25 impedivano
25 impotente
25 incerta
25 inimicissimo
25 intenti
Francesco Guicciardini
Raccolta di opere

IntraText - Concordanze

impotente

Storie fiorentine
   Capitolo, Capoverso
1 21, 8 | fatto provare che gli era impotente, lo disfece, l'altro un Storia d’Italia Libro, Capitolo, Capoverso
2 1, 5, 2| sposato Anna. E nondimeno, impotente a sostentare da se stesso 3 1, 6, 1| Galeazzo fu per molti mesi impotente alla consumazione del matrimonio. 4 3, 13, 4| era per natura frigido e impotente al coito. Afflisse sopra 5 4, 13, 2| l'altre cose le quali era impotente a sostenere, si ridusse 6 5, 9, 2| piantate l'artiglierie, impotente del tutto a difendersi, 7 6, 6, 1| conoscendosi per allora impotente a disporla ad arbitrio suo, 8 6, 11, 1| quali Lodovico conoscendosi impotente a tenerla l'offeriva, ma 9 6, 12, 4| Enrico fusse per natura impotente al coito, e che perciò non 10 7, 8, 2| grandissimi doni; a' quali impotente altrimenti, vendé, per non 11 8, 11, 5| essendo egli per sé solo impotente a fare le provisioni necessarie 12 8, 12, 3| una cosa tanto imperiosa e impotente in detrimento di tutto il 13 8, 15, 1| Cesare per se stesso era impotente a difendere), seicento lancie 14 8, 16, 2| e appunto, essendo egli impotente a pagare le genti tedesche 15 9, 12, 2| animo dalle fatiche, il duca impotente e il re alieno dal farvi 16 10, 6, 4| allegando che Bologna, impotente per se medesima a difendersi, 17 11, 15, 2| sua perfezione. L'Alviano, impotente come sempre a raffrenare 18 12, 15, 8| era manifestissimo essere impotente a darne; e dipoi tutti i 19 13, 3, 5| quali Giovanni, vedendosi impotente a resistere, si ritirò verso 20 13, 8, 3| rimuovergli, e il pontefice impotente per le gravissime spese 21 14, 9, 4| avendo, per parergli essere impotente a sostenere tante cose, 22 1, 9, 3| non vennono; e il viceré, impotente a soldare nuovi fanti, come 23 3, 1, 1| osservandola, si vedeva che Italia impotente a difendersi per se medesima 24 3, 10, 3| esso si trovasse esausto e impotente a continuare nelle spese 25 3, 11, 1| fratello per la povertà sua impotente a provedergli, procedeva


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License