Ricordi
Capitolo, Capoverso 1 se1, 135 | destare loro nella mente dubitazione, per aversi a riducere a
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 2 1, 4, 2| che non ammettono alcuna dubitazione, concorrendo amplissimamente
3 2, 1, 3| fiorentini avessino non piccola dubitazione, nondimeno gli pagorono
4 2, 11, 3| a starne con non piccola dubitazione. E però, per stabilire con
5 4, 6, 6| Ferrara, aveva non piccola dubitazione che, conchiudendosi per
6 4, 7, 4| nella città, e stetteno in dubitazione grande molti dì se accettavano
7 5, 1, 2| senza molta difficoltà e dubitazione, di concedere le genti dimandate
8 5, 8, 2| fini maggiori: nella quale dubitazione lo confermorono molto le
9 5, 10, 4| regno, ma gli rimossono ogni dubitazione di ritornarsene in Francia;
10 7, 11, 2| stato, né standosi senza dubitazione che non facesse qualche
11 7, 11, 4| Bologna, e perciò il re ebbe dubitazione non mediocre che questa
12 8, 1, 6| Maggiore dubitazione era nel pontefice, combattendo
13 9, 5, 1| Comacchio. Ma fu oltre a questo dubitazione e opinione di molti, la
14 9, 7, 3| levata l'altro giorno questa dubitazione, se ne andorono ad alloggiare
15 9, 12, 2| insino allora (la quale dubitazione si ampliò poi molto più)
16 12, 6, 4| non entrasse in qualche dubitazione; e nondimeno averla fatta
17 12, 20, 4| corrompergli: e accrescevagli la dubitazione che Iacopo Stafflier, capitano
18 13, 2, 1| comprendere avere non piccola dubitazione che queste cose fussino
19 13, 15, 3| più grave, e a crescere la dubitazione che alla grandezza de' pontefici
20 14, 6, 1| capitani cesarei. Nella quale dubitazione concorrevano ancora molti,
21 14, 6, 3| andare innanzi era di molta dubitazione a quale parte s'avessino
22 2, 8, 3| molti dì, non fu piccola la dubitazione del pontefice che e' non
23 3, 6, 3| non ci avendo una minima dubitazione, non voleva disputarla con
24 4, 6, 1| anche nel senato quella dubitazione che il pontefice non facesse
25 5, 1, 1| tempo lo liberò da questa dubitazione il vedere, quando gli inimici
|