Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 6, 1| Lodovico in tutto quello desiderasse, e rimenarne a Napoli la
2 1, 8, 4| già alla rovina di Piero, desiderasse che e' procedesse tant'oltre
3 2, 2, 4| governo nella patria nostra desiderasse. Sarebbe perniciosissimo
4 2, 9, 5| che de' franzesi, i quali desiderasse che non restassino né vinti
5 2, 12, 5| il primo percosso da voi, desiderasse la pace; né hanno per sua
6 3, 9, 3| fiorentina tutto quello desiderasse; ricordare che al proposito
7 3, 13, 2| presumere che la plebe affamata desiderasse cose nuove. ~
8 4, 10, 3| persuadendosi che egli desiderasse sommamente la espugnazione
9 4, 12, 5| non bene provate quanto si desiderasse di intendere maturamente
10 5, 5, 8| benché quasi tutto il paese desiderasse più presto il dominio de'
11 6, 6, 3| egli, con tutto che molto desiderasse di andare in Romagna, arebbe,
12 7, 8, 3| sospetto che Ferdinando desiderasse di assicurarsi di lui per
13 7, 13, 1| maravigliarsi sopra modo che 'l re desiderasse non fussino molestati i
14 9, 14, 4| quando in tempo più comodo desiderasse di riaverla gli sarebbe
15 10, 12, 2| modi i quali esso medesimo desiderasse; e in ultimo soggiugnendo
16 11, 1, 1| quale benché ardentemente desiderasse di volgere l'armi, nondimeno,
17 11, 7, 1| re fusse ardentissima, e desiderasse sommamente accelerare la
18 11, 9, 2| perché, benché secretamente desiderasse che la potenza del re di
19 12, 6, 2| succedere la pace tra loro, desiderasse con lo interporsene acquistare
20 13, 1, 1| potente instrumento a chi desiderasse turbare le cose, parevano
21 13, 6, 4| sospetta la potenza di Lorenzo desiderasse che Francesco Maria si conservasse
22 14, 1, 4| verisimile che il pontefice desiderasse che in lui o ne' figliuoli
23 3, 6, 4| proposito incognito agli altri, desiderasse la lunghezza della guerra;
24 3, 16, 4| Pulesine, ancora che si desiderasse non partisse di quivi per
25 5, 9, 1| e il pontefice, se bene desiderasse ardentissimamente il ritorno
|