Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 acc, 74 | guerre d'altri, ed alla fine comperare la pace e la salute nostra
2 def, 30 | soliti insomma a vendere e comperare ogni cosa. A Modena mi fu
Diario del viaggio in Spagna
Capoverso 3 45 | cavalli. Bisogna andare a comperare el pane in uno luogo, in
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 4 4, 3 | acciò che non la potendo comperare el papa, Imola venissi nelle
5 31, 2 | molte ragione, ed uno grande comperare di grano che aveva fatto
6 31, 11 | pochi quegli che ne potevano comperare, che la moltitudine si trovava
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 7 1, 4, 3| era altro che cercare di comperare molestie e pericoli, con
8 4, 2, 5| dubbio che ricusorono di comperare con questo prezzo la loro
9 5, 10, 3| proibì che in Vinegia facesse comperare molti salnitri: di che querelandosi
10 5, 14, 1| eziandio in ogni altro tempo, comperare l'amicizia di quella nazione,
11 5, 15, 4| aveano prima i franzesi fatto comperare a Roma quantità grande di
12 6, 9, 2| di Alessandria solevano comperare le spezierie, parte nate
13 6, 9, 2| in sé quel commercio di comperare le spezierie che prima solevano
14 7, 8, 2| equivalenti, che s'avevano a comperare da altri, o con danari:
15 7, 10, 2| così incerta gli bisognerà comperare e sostenere con somma infinita
16 8, 1, 6| affermando non si dovere comperare con tanta indegnità quel
17 8, 2, 2| costrinse i fiorentini a comperare da lui la facoltà di ricuperare
18 9, 1, 3| per uso de' popoli suoi a comperare da altri quello di che poteva
19 9, 1, 3| per uso de' popoli suoi a comperare da altri quello di che poteva
20 10, 8, 6| particolare, non sarebbe difficile comperare l'amicizia sua con quelli
21 12, 1, 1| cinquantamila franchi per comperare vettovaglie e munizioni.
22 1, 14, 2| di tanti che bastassino a comperare le vettovaglie necessarie.
23 1, 14, 2| esercito ove sarebbe necessario comperare tutte le vettovaglie, sostentare
24 1, 14, 3| quali, non avendo facoltà di comperare le vettovaglie e necessitati
25 4, 13, 6| milanesi, i quali vollono comperare con danari la licenza di
|