grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 2, 6 | occupa Novara. Fazione di Vigevano. ~ ~
2 2, 6, 1| delle sue genti insino a Vigevano, si crede che se con tutto
3 2, 6, 2| ridursi con le sue genti in Vigevano, e il duca, che per riconciliarsi
4 2, 6, 2| le sue genti alle mura di Vigevano, presentò la battaglia agli
5 2, 6, 2| inclinazione d'abbandonare Vigevano, e passare il fiume del
6 2, 6, 2| cinquecento cavalli insino a Vigevano, uscendo fuora ad assaltargli
7 3, 8, 2| di menare; e si fermò a Vigevano. Ove in presenza di Lodovico
8 4, 9, 5| Triulzi, gli concedette Vigevano e molte altre cose. ~ ~
9 4, 13, 6| la terra e la fortezza di Vigevano, pose il campo a Novara;
10 13, 10, 5| avuta dal re, ritenne a Vigevano con onesta custodia la moglie
11 14, 14, 1| cavate le sue genti di Vigevano, lasciata solamente guardata
12 1, 1, 8| tutto il paese insino a Vigevano; in modo che i milanesi,
13 1, 3, 5| la medesima cagione, fece Vigevano: donde tutta la regione
14 1, 3, 6| franzesi che erano venuti a Vigevano, avendo trovato l'acque
15 1, 7, 4| da Ceri alla guardia di Vigevano; e temendo di non perdere
16 1, 7, 4| vanguardia sua intorno a Vigevano, la battaglia a Mortara
17 4, 13, 6| procedendo innanzi occupò Vigevano; e dipoi fatto uno ponte
18 4, 14, 1| Biagrassa, Marignano, Binasco, Vigevano e Alessandria: egli, stabilite
19 4, 14, 1| Lomellina alla recuperazione di Vigevano e di Novara; ma intesa la
20 5, 5, 2| là dal Tesino, fu preso Vigevano; e a' nove dì di settembre
21 5, 6, 7| anche preseno la terra di Vigevano. Ma sopravvenneno in quel
22 5, 10, 3| anche presa la rocca di Vigevano. Andò, a' dieci, al Ponte
23 5, 10, 3| le sforzesche a Pavia e a Vigevano, e che il re lo stimolava,
24 5, 10, 3| che già era arrivato a Vigevano. Ma il Torniello, come seppe
|