Consolatoria, Accusatoria, Defensoria
Capitolo, Capoverso 1 con, 30 | altri, ma solo dalle ragione vere, solide e fondate delle
2 acc, 30 | solo accrescere le cose vere ma colorire le dubie, fomentare
3 def, 13 | accusazione falsa, perché le vere sa mostrare ognuno anzi
4 def, 13 | solide, pesate e certe e vere, non in argomentuzzi ed
5 def, 26 | darete mai se non risposte vere, piene di gravità e di prudenzia?
6 def, 27 | facilmente parere maggiore e più vere le chiarezze che si allegano;
7 def, 31 | calunnie, che qualche volta vere e bene spesso false, si
8 def, 56 | queste, ma che se fussino vere sarebbono di troppa importanza.~
Ricordi
Capitolo, Capoverso 9 se2, 205 | construtto, che se sono vere, come in gran parte io credo,
Storie fiorentine
Capitolo, Capoverso 10 6, 5 | spacciarlo, da altro parendogli vere le sua ragione, ed aspettava
11 15, 21 | cose in loro carico, alcune vere e molte false; loro se si
12 31, 10 | da poi non furono forse vere; perché oltre allo essere
Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 13 1, 9, 2| delle guerre che alle guerre vere, non era nervo da sostenere
14 4, 3, 3| Le quali ragioni, benché vere, non essendo bastanti a
15 5, 1, 5| referite da' capitani erano vere quanto per ricercare i fiorentini
16 6, 2, 1| invenzioni mostrando (e le cose vere alle false mescolando, e
17 8, 4, 2| cagioni più efficaci che vere o giuste: alla proposta
18 12, 1, 2| egli ad Amiens, lo mandò a [Vere] propinquo a Terroana, sotto
19 12, 4, 2| Conosceva il re essere vere queste ragioni, benché si
20 13, 12, 2| più presto apparenti che vere. Perché sapeva che ordinariamente
21 14, 9, 1| quegli che, con ragioni o vere o apparenti, si sforzassino
22 2, 5, 1| le scuse sue non essere vere ma che voleva accettarle
23 2, 5, 1| accettarle e riputarle per vere. Nelle quali parole e dimostrazioni,
24 4, 9, 3| riferire a certe spie (o vere o subornate) che fussino
|