Storia d’Italia
Libro, Capitolo, Capoverso 1 1, 7, 3| concedeva che le genti si unissino per la difesa comune in
2 1, 8, 3| Astore de' Manfredi, si unissino con l'esercito di Ferdinando,
3 2, 5, 2| pensava che in ogni bisogno si unissino le forze di quegli baroni
4 2, 5, 4| ordine che in Toscana seco si unissino Cammillo Vitelli e i fratelli
5 3, 8, 3| instanza a' fiorentini che s'unissino con loro e, nel tempo che
6 4, 5, 2| Francia il diposito, non si unissino col re amendue queste republiche
7 4, 9, 3| andare a Pavia, perché si unissino con Galeazzo per la difesa
8 4, 14, 1| si ordinavano a Milano si unissino seco. Cominciorono a tumultuare
9 5, 3, 1| dubitando che a quelli re non si unissino, per timore della sua grandezza,
10 5, 9, 3| intenzione che in quel luogo si unissino tutte le genti; ma Vitellozzo,
11 6, 4, 2| Orsini e temendo non si unissino insieme contro a lui, si
12 6, 4, 3| che il timore che non si unissino con gli Orsini, e allora,
13 6, 14, 1| causa di temere che non si unissino con l'Alviano, come esso
14 7, 9, 3| abbandonato da' svizzeri o non si unissino seco i viniziani, non avendo
15 9, 2, 1| potente esercito, al quale si unissino le genti tedesche che erano
16 9, 11, 1| che le genti viniziane si unissino con loro; le quali, avendo
17 11, 10, 6| l'esercito spagnuolo si unissino in sulla campagna. Le quali
18 12, 12, 2| coi diecimila guaschi si unissino insieme a Savona; altri
19 13, 1, 2| fatta senza guadagni, non si unissino con loro. Ma quello che
20 13, 11, 2| mandato imbasciadori perché si unissino seco a fare opposizione:
21 14, 3, 4| allora erano in Lombardia si unissino gli aiuti di seicento uomini
22 14, 4, 3| s'aspettava a Cremona, si unissino le genti de' viniziani,
23 1, 2, 1| desiderava che i viniziani si unissino con Cesare), affermava che '
24 5, 5, 1| conchiuse che gli eserciti si unissino intorno a Lodi. Passò poi
|